• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Meringa: la chimica in cucina

di Chimicamo
17 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
2
fresh cream meringue cake
play icon Ascolta

La meringa è un prodotto di pasticceria noto in tutto il mondo usato sia come decorazione di torte, gelati, semifreddi, charlotte, sia da solo guarnito con la cioccolata.

Vi è poi la meringata, dolce spettacolare da servire freddo arricchito spesso con la frutta. Molte pasticcerie artigianali espongono nelle loro vetrine meringhe di ogni tipo sia perché incontrano il favore degli avventori sia perché nelle preparazioni dolciarie come creme e torte sono usati soli i tuorli delle uova e quindi la preparazione delle meringhe costituisce un ottima soluzione per utilizzare gli albumi.

L'origine della meringa risale a un libro di cucina pubblicato dallo chef  François Massialot nel 1692. Assunse notorietà intorno al 1700 quando il pasticciere svizzero di origini italiane Gasparini ne realizzò una per conquistare il cuore della principessa Maria promessa sposa del re Luigi XV.

Da allora grazie alla fantasia e la maestria dei pasticcieri ne sono state create diverse varianti dalla meringa italiana a quella francese a quella svizzera solo per citarne le più note che adottano tecniche diverse per la preparazione di questo dolce spumoso leggero e friabile ma in tutte le versioni è presente il bianco dell'uovo costituito da circa il 90% di acqua e il 9% di proteine e il resto da sali minerali, vitamine del gruppo B e glucosio libero e lo zucchero.

Preparazione

Si inizia a montare albume e zucchero in modo che possa essere incorporata aria  e l'azione meccanica provoca la denaturazione delle proteine che si dispongono all'interfaccia aria-acqua per formare le pareti delle bolle. Le proteine contenute nell'albume tra cui l'albumina hanno parti idrofobe e parti idrofile. La parte idrofila delle proteine rimane nell'acqua mentre la parte idrofoba nell'aria incorporata. Lo  zucchero, oltre a quella di rendere dolce la miscela, ne aumenta la viscosità e stabilizza la schiuma.

Mano a mano che si procede a montare la miscela diventa sempre più chiara in quanto si formano bolle sempre più piccole. Quando raggiungono le dimensioni della lunghezza d'onda della luce che quindi è riflessa e la preparazione appare bianca.

ADVERTISEMENTS

Il tipo di meringa più semplice da preparare è quella cosiddetta alla francese in quanto non richiede l'uso di termometri. In una planetaria in cui sono messi 150 g di albumi e un cucchiaino di zucchero. Si procede nella montatura aggiungendo 300 g di zucchero a velo fino ad ottenere un impasto bianco e sodo.

Le meringhe sono poi disposte in forno ventilato a 100°C per circa 3 ore in modo che l'acqua presente nell'albume sia eliminata.

LEGGI ANCHE   Amminoacidi chetogenici

Ti potrebbe interessare

  • Miele
  • Marshmallows
  • Ketchup
  • Biotina (Vitamina  B8)
  • Zucchero invertito
Tags: denaturazione delle proteineglucosioproteineuova

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Toluidine

Prossimo Articolo

Mandorla

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Commenti 2

  1. Maria Ludovica Salimbeni says:
    1 mese fa

    Ciao! Ho una curiosità, ma come mai per la meringa non c’è imbrunimento, a meno che non si esageri con la cottura?

    Rispondi
    • Maurizia Gagliano says:
      1 mese fa

      La reazione di Maillard avviene in presenza di zuccheri riducenti. Per ottenere la meringa si usa saccarosio che non è uno zucchero riducente

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210