• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Melatonina

di Chimicamo
17 Settembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Melatonina- chimicamo

Melatonina- chimicamo

La melatonina ovvero la N-acetil-5-metossitriptammina è un ormone  prodotto dalla ghiandola pineale posta alla base del cervello a partire dal triptofano in base all’alternanza luce-buio e la sua secrezione influenza il ritmo sonno-veglia.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Funzioni

melatonina

Struttura

La molecola presenta un gruppo N-acetile e un gruppo indolico legato a un gruppo metossi; quando ne fu scoperta la struttura fu smentita la teoria in base alla quale nei mammiferi non esistessero indoli legati a gruppi metossi.

La produzione della melatonina è infatti influenzata dalla rilevazione della luce da parte della retina dell’occhio. La presenza di luce inibisce la secrezione dell’ormone quindi nel corso della giornata i livelli di melatonina sono bassi.  La retina  infatti rileva grandi quantità di luce mentre la secrezione aumenta gradualmente nel corso della notte seguendo quindi un ritmo circadiano.

Negli anni ’50 dello scorso secolo Aaron Lerner e il suo team di ricercatori erano interessati alle patologie che provocavano la pigmentazione cutanea come ad esempio la vitiligine e alle affezioni della pelle.

Nell’ambito delle loro ricerche gli scienziati riuscirono per la prima volta ad isolare la melatonina dalla ghiandola pineale nel 1958 sperando, inutilmente, che potesse essere utile per raggiungere i loro obiettivi.

Funzioni

Fu solo negli anni ’90 dello scorso secolo che fu scoperto che la melatonina ha potere antiossidante e poteva essere impiegata nel trattamento dell’insonnia.

La scoperta delle potenzialità della melatonina hanno coinvolto molti studiosi. Si riteneva che potesse essere una vera e propria panacea in grado di curare gravi patologie quali:

  • AIDS
  • cancro
  • Alzheimer
  • Parkinson

ma in breve tempo si è compreso che purtroppo era inefficace per tali patologie.

  Pigmenti

Tuttavia la melatonina costituisce un principio attivo di molti integratori alimentari e largamente usata, senza prescrizione medica, per la cura dell’insonnia.

Essa tuttavia non è priva di effetti collaterali specialmente nei consumatori abituali ed inoltre sebbene la melatonina sintetica sia chimicamente identica alla melatonina naturale, gli integratori alimentari commercialmente disponibili possono contenere riempitivi, inerti e altri ingredienti che possono causare effetti non facilmente prevedibili.

Secondo molti studi la melatonina sarebbe scarsamente inefficace nella cura dell’insonnia e, nei soggetti che dichiarano di trovarne beneficio, avrebbe un effetto placebo.

La melatonina avrebbe una certa efficacia in casi particolari ovvero in soggetti:

  • costretti a lavorare di notte
  • che viaggiano cambiando continuamente il fuso orario
  • anziani in quanto la secrezione dell’ormone tende a diminuire con l’avanzare dell’età.

In sintesi sarebbe meglio assumere melatonina pura onde evitare gli effetti di altre sostanze eventualmente aggiunte, stare attenti al dosaggio evitando l’assunzione per periodi prolungati e seguire le indicazioni del medico.

Tags: antiossidantiindolointegratori alimentaritriptofano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Metodo delle approssimazioni successive

Prossimo Articolo

Nanodiamanti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210