• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Melanina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Melanina- chimicamo

Melanina- chimicamo

La melanina e le sue forme sono pigmenti di vari colori presenti negli uomini in quantità diverse a seconda dei fattori genetici.

Gli esseri umani sono caratterizzati, a seconda delle etnie di appartenenza sviluppate per adattamento ambientale, da un diverso colore della pelle, degli occhi e dei capelli.

Questa biodiversità che ha portato nei secoli a discriminazioni e a pregiudizi è solo dovuta a una sostanza chimica ovvero alla melanina termine ampio utilizzato per denotare un gruppo di pigmenti naturali presenti nell'organismo.

ADVERTISEMENTS

Forme di melanina

Le diverse forme di melanina ovvero l'eumelanina, la feomelanina e la neuromelanina, prodotte dalla ossidazione enzimatica della tirosina, sono contenute nel citoplasma dei melanociti, cellule presenti nell'epidermide.

L'eumelanina è il tipo di melanina più presente nel corpo umano e particolarmente nelle persone dalla pelle scura che, rispetto a quelle dalla pelle chiara si abbronzano con maggiore facilità e sono maggiormente protetti dai raggi UV.

La feomelanina è particolarmente abbondante in persone dalla pelle chiara e in quelle dai capelli rossi.

La neuromelanina è la meno conosciuta delle melanine sia per quanto attiene la struttura che il suo ruolo.

La melanina è un polimero chinonico ad elevato peso molecolare la cui struttura completa non è ancora stata chiarita ed è oggetto di studio.

LEGGI ANCHE   Polimorfismo e isomorfismo

Il colore della pelle è determinato dalla quantità e dal tipo di melanina presente nella pelle. Essa è assente negli albini mentre è presente dall'1 al 3% nelle etnie caucasiche e dal 18 al 43% negli africani.

Funzioni

La funzione principale della melanina è quella di essere un fotoprotettore. Essa  infatti agisce da filtro assorbendo e in parte respingendo le radiazioni solari.  Limita così la produzione di radicali liberi a seguito dell'esposizione a raggi UV e quindi protegge la pelle dall'invecchiamento.

L'esposizione ai raggi solari provoca un aumento di melanina con imbrunimento della carnagione e comparsa della tipica abbronzatura.

E' tuttavia necessario, prima di esporsi al sole, utilizzare creme solari protettive con un adeguato fattore di protezione solare.

Una lunga esposizione alla luce solare può portare a un danno del DNA delle cellule cutanee. Si ha quindi  la possibilità di insorgenza di un tumore della pelle tra cui il melanoma.

E' dimostrata la correlazione tra la possibilità di insorgenza di una grave patologia e il colore della pelle. Le persone dalla pelle chiara sono infatti notevolmente più colpite.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: colore della pelleforme di melaninafunzioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lavanda

Prossimo Articolo

Nitrocomposti alifatici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210