• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Materiali mesoporosi

di Massimiliano Balzano
2 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0
materiali-mesoporosi-chimicamo

materiali-mesoporosi-chimicamo

Secondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm.
I materiali mesoporosi, caratterizzati da aree superficiali elevate, distribuzione della dimensione dei pori ristretta e diametri dei pori regolabili hanno attirato molta attenzione sin dalla loro scoperta negli anni '80 grazie alle loro proprietà e applicazioni promettenti in varie aree, tra cui adsorbimento, separazione e catalisi. L'innovazione attraverso una progettazione specifica e razionale ha portato allo sviluppo di un'ampia gamma di questi materiali con diverse morfologie, strutture e funzionalità che attualmente fanno di questo campo uno dei più sviluppati nella scienza dei materiali.

Proprietà

I materiali mesoporosi presentano una serie di vantaggi quali le distribuzioni ristrette della dimensione dei pori ed elevate aree superficiali (>500 m2/g), biocompatibilità e bassa tossicità.
I materiali mesoporosi ordinati possono essere classificati in base alle dimensioni della struttura e alla geometria dei pori, ad esempio strutture cilindriche (2D o 3D) o a gabbia (3D).

Le strutture cilindriche,  hanno un diametro dei pori uniforme e mostrano un potenziale per applicazioni in catalisi, adsorbimento e come veicoli  nella somministrazione di farmaci
Al contrario, i solidi di tipo a gabbia sono costituiti da gabbie sferiche o ellissoidali collegate tridimensionalmente da finestre di collegamento che potrebbero essere utilizzate per controllare il trasferimento di massa di agenti attivi.

ADVERTISEMENTS

Tipici materiali mesoporosi sono il carbonio mesoporoso, alcuni tipi di silice e allumina e ossidi mesoporosi di niobio, tantalio, zirconio, cerio e biossido di stagno
 

LEGGI ANCHE   Gruppo 4 (Ti, Zr, Hf, Rf)

Somministrazione di farmaci

Le nanoparticelle di silice mesoporosa hanno rivoluzionato il campo dei sistemi di somministrazione controllata di farmaci. Le loro proprietà strutturali svolgono infatti un ruolo chiave nelle prestazioni come dispositivi di rilascio di farmaci. Il diametro dei pori si comporta come un selettore dimensionale per il caricamento di molecole biologicamente attive all'interno delle cavità mesoporose. Inoltre, questo parametro regola la velocità di rilascio, agendo così come un fattore limitante che regola i processi di diffusione delle molecole nell'ambiente fisiologico

Catalisi

Dopo la loro scoperta all'inizio degli anni '90, i materiali mesoporosi ordinati sono diventati una delle classi di materiali più studiate nella catalisi. Hanno infatti proprietà uniche come aree superficiali elevate, composizioni controllabili, cristallinità , stabilità termica e chimica, porosità prevedibile, distribuzioni delle dimensioni dei pori stretti, funzionalità della superficie, nonché le opportunità che offrono per l'incorporazione di specie cataliticamente attive e selettive. Zeoliti, silice mesoporosa ordinata e strutture metallo-organiche sono tre tipi di materiali porosi che possono essere utilizzati come catalizzatori eterogenei.

Adsorbimento

Per le loro caratteristiche i materiali mesoporosi ordinati hanno i requisiti per essere eccellenti adsorbenti.
I processi basati sull'adsorbimento possono portare a uno dei percorsi più efficienti per la rimozione di sostanze tossiche, il controllo dell'inquinamento e lo stoccaggio di gas. Inoltre questi materiali sono ampiamente utilizzati per l'adsorbimento di ioni di metalli pesanti

Ti potrebbe interessare

  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Metal organic frameworks
  • Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
  • Elementi del 5° Periodo
Tags: adsorbimentoceriometalli pesantiniobiotantaliozirconio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sonochimica

Prossimo Articolo

Ossido di stagno (IV)

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210