• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mascara

di Chimicamo
14 Dicembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Mascara- chimicamo

Mascara- chimicamo

play icon Ascolta

Il mascara è un prodotto cosmetico che enfatizza lo sguardo, impreziosisce il trucco degli occhi rendendo le ciglia più lunghe, più scure e di maggiore spessore.

Era noto già nel mondo degli antichi Egizi che già nel 4000 a.C. usavano una sostanza chiamata kohl per scurire le ciglia, le sopracciglia e le palpebre. Verosimilmente il kohl era costituito da galena o solfito di piombo, malachite e carbone  o nerofumo.

L'uso del mascara continuò presso i Babilonesi, gli antichi greci e i romani e cadde in disuso in Europa dopo la caduta dell'Impero Romano sebbene fosse usato nei rituali religiosi nel Medio Oriente; in quel periodo infatti  i cosmetici erano visti come oggetti di vanità di ricchi e potenti. Fu solo nel periodo rinascimentale che il mascara, come gli altri prodotti cosmetici tornò in auge. S nel 1860  Eugéne Rimmel creò un mascara a base di una miscela di polvere di carbone e vaselina sostanza ottenuta pochi mesi prima dai residui della distillazione del petrolio. Il prodotto non tossico diventò ben presto popolare costituendo una rivoluzione in campo cosmetico e fu adottato da molte donne in Europa.

La nascita del rimmel

Rimmel divenne così famoso che il nome “rimmel” tuttora viene adottato come sinonimo di mascara. Negli Stati Uniti d'America nel 1913 il chimico Williams creò con sostanze analoghe a quelle usate da Rimmel  un mascara in panetti che vendeva per posta. Per impiegarlo si bagnava uno spazzolino e lo si passava sul panetto di mascara e quindi lo si applicava sulle ciglia. Fu solo nel 1957 che apparve per la prima volta la confezione moderna in cui il mascara era fluido e poteva essere applicato direttamente.

 

Componenti

Le sostanze chimiche presenti nel mascara variano a seconda della casa produttrice  ma nella maggior parte dei casi sono presenti tre componenti principali: oli o cere, pigmenti e conservanti.  Ciascuna di queste categorie è rappresentata da molti costituenti diversi: prodotti meno costosi utilizzano sostanze sintetiche mentre in quelli più costosi  sono presenti componenti di origine vegetale. Anche le proporzioni variano  in funzione del tipo di mascara e dell'obiettivo che persegue: resistente all'acqua, che allunga le ciglia, incurvante,  volumizzante ecc. infatti, ad esempio, il mascara resistente all'acqua il cosiddetto waterproof contiene una maggiore quantità di cera.

Oli e cere

L'ingrediente principale nella maggior parte dei mascara  è un  olio o una cera molle che conferisce  al prodotto una viscosità tale da  aderire sia al pennello che alle ciglia senza grumi .

Tra gli oli maggiormente utilizzati  vi  sono oli  minerali, di sesamo  e  di eucalipto o, in quantità più limitata olio di ricino, olio di lino e lanolina . L'olio di ricino è indicato quando si vuole ottenere una consistenza  setosa ma, per il suo odore intenso è necessario usare adeguate profumazioni che ne coprano l'odore.

ADVERTISEMENTS

Le cere trovano un maggiore utilizzo nella formulazione di mascara resistenti all'acqua. Inoltre la loro presenza aiuta a mantenere le ciglia separate, allungate e inspessite. Le cere utilizzate sono la paraffina, la cera di carnauba, la cera di palma o la cera d'api.

Pigmenti

Tutti i mascara contengono pigmenti che conferiscono una data colorazione. I mascara tradizionali di colore nero  contengono ossidi di ferro, catrame, carbone  o residui di cenere opportunamente  ingredienti  trattati e purificati.  I mascara di color marrone contengono spesso pigmenti estratti dalla corteccia d'albero, resine o prodotti sintetici. Quelli di altri colori come quelli blu, fucsia, viola, verde o rossi contengono miscele di coloranti artificiali. Recentemente è invalso l'uso di pigmenti estratti dalla frutta.

Conservanti

La maggior parte delle miscele di cere, oli e pigmenti tende, con il tempo, a separarsi e pertanto sono necessarie sostanze conservanti. Esse stabilizzano il mascara contribuendo a mantenere una consistenza uniforme ed evitando che il prodotto debba essere dibattuto prima dell'uso.

La maggior parte dei conservanti sono sostanze chimiche che fungono quindi da stabilizzanti. Essi possono essere di varia natura e di origine sia naturale che sintetica. Le case produttrici utilizzano una vasta gamma di conservanti ad eccezione, di quelli espressamente vietati in quanto nocivi come il mercurio, vinilcloruro e cloroformio.

Tipi di mascara

Altri componenti sono aggiunti a seconda del tipo di mascara.

Negli ultimi anni, con il progresso della chimica e della tecnologia sono stati realizzati:

  • mascara  ipoallergenici
  • curativi per il trattamento di ciglia fragili
  • mascara incolori che sistemano ciglia e sopracciglia quando sono un po' ribelli fissandone la posizione
  • mascara con la vibrazione che, quando si avvicina lo spazzolino alle ciglia, dopo aver premuto un tasto si ha una vibrazione che riproduce il movimento zig-zag che si fa abitualmente per separare le ciglia ed evitare la formazione di grumi.
LEGGI ANCHE   Resine vegetali

Ti potrebbe interessare

  • β-carotene
  • Zirconio
  • Xantofille
  • Vernici
  • Tinture per capelli: sempre più utilizzate
Tags: cereconservantiolipigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido tartarico

Prossimo Articolo

Smalto per unghie

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210