• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mar Morto e psoriasi

Secondo Plinio il Vecchio “bagnarsi nel Mar Morto contribuisce alla buona salute di chiunque”

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Sali del Mar Morto e psoriasi

Sali del Mar Morto e psoriasi

Il Mar Morto è propriamente un lago situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania nella regione storico-geografica della Palestina. Questo specchio lacustre ha un elevato numero di immissari tra cui il Giordano e il Wadi Mujib ma non avendo alcun emissario le acque possono solo evaporare grazie al clima secco e caldo e i sali minerali rimangono nel bacino, rendendo questo mare il più salato del mondo. Le acque del Mar Morto contengono infatti circa 280 g di sali per ogni chilogrammo di acqua costituiti da ioni sodio, calcio, magnesio, potassio e bromuro

Sommario nascondi
1 Effetti terapeutici
2 Tabella

Le qualità terapeutiche del Mar Morto erano note fin dall’antichità e fu citato dapprima da  Aristotele e successivamente da Giuseppe Flavio, da Plinio il Vecchio e da Galeno fino a Giulio Africano che nel III secolo affermò che “bagnarsi nel Mar Morto contribuisce alla buona salute di chiunque”.

  Bromuro

Effetti terapeutici

Fu solo nel XX secolo che i progressi della chimica consentirono di ottenere la composizione dei Sali del Mar Morto e che i medici potessero valutarne l’efficacia su alcune patologie.

Fermo restando si gode di un maggior effetto terapeutico recandosi in loco anche per le particolari condizioni di pressione atmosferica e di temperatura sono in commercio i sali del Mar Morto e alcuni prodotti come sapone e shampoo che li contengono sebbene ci sia una grande speculazione in merito in quanto molti prodotti spacciati come sali del Mar Morto  siano costituiti al 99% di cloruro di sodio ovvero del banale sale da cucina.

La psoriasi è una dermatite cronica che causa un’infiammazione della pelle su cui si formano chiazze inspessite e arrossate coperte da scaglie dovute al fatto che le cellule nello strato superiore della pelle si riproducono più velocemente del normale e quindi si accumulano in superficie provocando prurito e bruciore. Pur non essendo una patologia contagiosa la psoriasi ha un notevole impatto psicologico nelle relazioni sociali in quanto la persona affetta da tale patologia avverte un forte senso di imbarazzo, la sensazione di non piacere agli altri fino a giungere alla depressione.

Ovviamente dopo una attenta valutazione il medico prescrive la terapia più idonea ricorrendo a farmaci per uso topico, fototerapia, terapia sistemica.

Vi sono studi accreditati da un’ampia casistica per i quali una terapia effettuata nei centri avanzati di climatoterapia nella regione del Mar Morto abbia effetti benefici e, in taluni casi, remissione della patologia.

Si raccomanda quindi di leggere sulla confezione l’esatta composizione che dovrebbe presentare valori simili a quelli raccolti 

Tabella

Specie

Composizione %

MgCl2 31.0-35.0
KCl 24.0-26.0
NaCl 4.0-8.0
CaCl2 0.4-0.6
Br– 0.3-0.6
SO42- 0.05-0.2
Insolubili 0.05-0.3
Acqua di cristallizzazione 34.0-38.0

Il Magnesio combatte lo stress, la ritenzione dei liquidi, rallenta l’invecchiamento della pelle ed è essenziale per il metabolismo cellulare. La concentrazione di Mg2+ nel Mar Morto è di circa 15 volte maggiore rispetto a quella presente in altri mari.

Il potassio è un energizzante del corpo, riequilibra l’umidità della pelle e migliora la contrattilità muscolare.

Il sodio  è importante per l’equilibrio fluido linfatico e aiuta le funzioni del sistema immunitario. Penetrando nella pelle gli ioni Na+ legano l’acqua e generano una sensazione di morbidezza, ideale per la pelle molto secca. Il sodio svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le cellule ad assorbire il nutrimento e espellere i rifiuti.
Il calcio migliora la circolazione ed è necessario per rafforzare le membrane cellulari e la pulizia dei pori, è di vitale importanza per la produzione e il mantenimento dei denti e delle ossa

I bromuri aiutano a rilassare e alleviano i dolori muscolari mentre i solfati sono necessari per la secrezione della bile dal fegato e per la conversione di tossine in non-tossine.

I trattamenti con Sali del Mar Morto non hanno controindicazioni e possono essere effettuati in sinergia con i trattamenti farmacologici previsti dal medico.

Tags: bromuricalcioclorurimagnesiopotassiosodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Olio di avocado in cosmesi

Prossimo Articolo

Cere nei cosmetici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210