• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mandorla

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

mandorla-chimicamo

mandorla-chimicamo

Amaretti, marzapane, baci di dama, gubana, marzapane, pasta reale, torrone,  frutta martorana sono solo alcuni dei dolci che possono essere preparati con la mandorla seme del Prunus dulcis, pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Il mandorlo è alto fino a 5 metri nativo dell'Asia sud-occidentale introdotto in Sicilia dai Fenici proveniente dalla Grecia che si diffuse nel paesi del Mediterraneo. Era utilizzato in cucina per la preparazione di squisiti dolci ma si traeva da esso anche l'olio che, a partire dal Medioevo, talvolta, si sostituiva al più costoso olio di oliva.

L'origine mitologica del mandorlo viene narrata da Omero nell'Iliade. Acamante salpò al fianco di Ulisse per combattere la guerra di Troia e la sua amata Filide lo attese per dieci lunghi anni. Ma quando gli Achei fecero ritorno a casa Filide non lo vide tornare e, ritenendo che fosse morto si lasciò morire per la disperazione. La dea Atena, commossa, trasformò Filide in un albero di mandorlo e Acamante quando tornò e conobbe la triste fine di Filide abbracciò l'albero da cui sbocciarono fiori.

ADVERTISEMENTS

Composizione

La mandorla è un alimento ipercalorico in quanto 100 g di parte edibile forniscono 595 kcal essendo presente un'alta percentuali di grassi.

La mandorla è comunque una fonte di energia essendo ricca di vitamine, sali minerali,  fibre, proteine vegetali, carboidrati e grassi insaturi.

Pur in presenza di un'alta percentuale di grassi occorre sottolineare che essi quali l'acido oleico e l'acido linoleico sono di alta qualità e contribuiscono:

  • a ridurre il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) che si deposita nelle pareti delle arterie aumentando il fattore di rischio di arteriosclerosi e di malattie cardiovascolari
  • a aumentare il colesterolo HDL (colesterolo buono) che non provoca alcun danno alle arterie. Esso rimuovendo il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al fegato, è garanzia di protezione, se presente in buona quantità.
LEGGI ANCHE   Antimonio (III)

Le mandorle possono quindi esercitare un'attività benefica per la salute essendo peraltro ricche di proteine vegetali (16 g per 100 g di parte edibile).

Le mandorle sono inoltre ricche di calcio, potassio, zinco, fosforo e magnesio.

Il calcio, in particolare,  è uno dei costituenti del tessuto osseo è ha un ruolo fondamentale anche in altre attività dell'organismo, come:

  • contrazione muscolare
  • coagulazione del sangue
  • trasmissione degli impulsi nervosi.

Benefici

Le proprietà alimentari delle mandorle sono  ampiamente riconosciute dai nutrizionisti che, per la loro digeribilità e il loro contenuto nutrizionale  ne consigliano l'uso dopo aver fatto palestra

Dalla spremitura a freddo delle mandorle senza uso di solventi chimici si ottiene l'olio di mandorle usato come emolliente, nutriente ed elasticizzante.

Inoltre la presenza di:

  • vitamina E e B di cui sono note le capacità antiossidanti
  • amminoacidi
  • glucidi 
  • sali minerali

lo rendono un ottimo rimedio per combattere l'invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti.

Il latte di mandorla, prodotto in origine nei monasteri siciliani, è una bevanda dissetante  dal sapore dolce e delicato che è servita ben fredda o ghiacciata come granita.

Il mandorlo ha ispirato Vincent van Gogh un'opera che regalò al fratello Theo in occasione della nascita del figlio: Ramo di mandorlo in fiore. Il pittore poteva vedere i fiori di mandorlo nei campi sotto le sue finestre quando l'inverno non era ancora finito e gli apparivano come simbolo di rinascita e di speranza.

E all'inizio di febbraio ad Agrigento si festeggia  l'anticipo della primavera con il rifiorire dei mandorli nella Sagra del mandorlo in fiore .

Ti potrebbe interessare

  • Pinoli: composizione
  • Zinco: ruolo biologico
  • Vitamina B1 (Tiamina)
  • Solubilità dei composti organici
  • Peptidi
Tags: amminoacidiantiossidanticarboidraticolesterolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210