• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Maionese

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Maionese-chimicamo

Maionese-chimicamo

La maionese è forse la salsa più famosa che accompagna i cibi conferendo loro un sapore unico;

Essa è usata tradizionalmente:

  • con il pesce lesso
  • con la carne fredda
  • per condire uova sode
  • per amalgamare verdure
  • nella preparazione nota come insalata russa in cui tocchetti di varie verdure sono mescolati con la maionese.

Negli ultimi decenni la maionese è largamente consumata specialmente dai giovani e in America la maionese ha superato  nei consumi il ketchup. La maionese con le patatine,  l'hamburger o il kebab sono tra i piatti preferiti e più diffusi.

ADVERTISEMENTS

Storia

Varie sono le ipotesi sulla nascita della maionese ma la più accreditata risale al 1756 quando i francesi agli ordini del duca di Richelieu sconfissero gli inglesi a Port Mahon nelle isole Baleari. Si narra che il cuoco dei francesi, onde evitare di accendere il fuoco durante la notte che sarebbe stato un facile bersaglio del nemico decise di preparare una salsa fredda usando tuorlo d'uovo, olio e limone.

Composizione

La maionese è un'emulsione di olio disperso nell' acqua contenuta nel tuorlo ovvero  un sistema colloidale costituita da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di piccolissime gocce (fase dispersa) in un altro liquido che agisce da fase continua, detta anche fase disperdente o veicolo.

Il tuorlo d'uovo che contiene delle sostanze come la lecitina che hanno affinità sia per l'olio sia per l'acqua. Queste molecole mettono in contatto con l'olio la loro parte idrofoba, per poi disperdere queste goccioline così rivestite nell'acqua, legandosi alle molecole di acqua grazie alla loro parte idrofila.

LEGGI ANCHE   Assorbimento dei lipidi

La lecitina è una miscela di acido fosforico, colina, glicerolo, acidi grassi glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi che sono caratterizzati da una testa polare idrosolubile, che si scioglie bene in acqua, mentre gli acidi grassi saturi rappresentano le due code apolari, non idrosolubili ma lipofile.
Molecole di questo tipo, dette anfipatiche, in presenza di acqua e grasso si dispongono tra la molecola del grasso e quella dell'acqua emulsionandole.

Ottenimento

Per fare la maionese occorre unire lentamente e a filo olio di semi a tuorli d'uovo a temperatura ambiente a cui è  aggiunto un po' si sale. Durante la fase di mescolamento occorre sbattere per frammentare l'olio in minuscole goccioline e farle migrare nell'acqua con il loro rivestimento di tensioattivi.

Il succo di limone o aceto  messi alla fine della preparazione aggiungono alla emulsione già costituita una certa quantità d'acqua e quindi le goccioline hanno quindi più spazio per muoversi e  la maionese si presenta più fluida. Purtroppo, nonostante si segua il procedimento previsto con attenzione, può capitare che la maionese impazzisca ovvero uno degli ingredienti non viene  amalgamato bene facendo diventare il composto molliccio o troppo diluito.

Una maionese impazzisce perché floccula: le goccioline d'olio si mescolano tra loro e si separano dalla fase acquosa. Tale fenomeno può accadere se la quantità d'olio è eccessiva e non si sbatte in modo abbastanza energico. Le molecole grasse infatti sono troppo numerose per distribuirsi uniformemente tra quelle acquose. Inoltre i tuorli o l'olio sono troppo freddi in quanto anche la temperatura gioca un ruolo fondamentale nella preparazione della salsa.

 

Ti potrebbe interessare

  • Vischio
  • Lecitina
  • Agar agar
  • Via di Leloir
  • Trigliceridi: metabolismo
Tags: colloidiglicolipidilecitinatrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210