• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Luciferine

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Biochimica, Chimica
A A
0
luciferine-chimicamo

luciferine-chimicamo

play icon Ascolta

Le luciferine sono composti eterociclici che in presenza di ossigeno e di ATP danno luogo alla formazione di ossiluciferina, AMP, CO2, fosfato e con produzione di luce:

Luciferina + O2+ ATP → Ossiluciferina + AMP + CO2 +Pi + Luce

Vi sono vari tipi di luciferine le cui strutture sono molto diverse tra loro e, affinché si abbia produzione di luce, necessitano di un enzima detto luciferasi specifico a seconda della reazione e si ha una luce di colori diversi a seconda del tipo di luciferina.

Queste reazioni danno luogo al fenomeno della bioluminescenza da parte di alcuni organismi come lucciole, alcune lumache, diversi tipi di meduse e anemoni di mare.

 

Bioluminescenza

La bioluminescenza è nota fin dall'antichità ed è stata descritta dagli antichi Greci e dagli antichi Romani. Si sovrappone a leggende, miti e superstizioni comuni specie nei marittimi che menzionavano storie di luci che si ergevano sul mare ma all'epoca si riteneva che questi eventi fossero correlati agli dei o all'azione di draghi.

Già Aristotele catalogò 180 specie marine bioluminescenti e Cristoforo Colombo si imbatté in luci misteriose di cui non conosceva la causa.

Il chimico irlandese Robert Boyle nel 1667 ipotizzò che la bioluminescenza fosse imputabile all'aria. Dovettero passare secoli prima che i biochimici statunitensi William McElroy e Arda Green con l'isolamento per la prima volta di una luciferina nel 1949 compresero il fenomeno che risiedeva in una reazione chimica.

Le luciferine possono essere eccitate subendo una reazione di ossidazione catalizzata dagli enzimi con ottenimento di un intermedio instabile che decade emettendo luce.

Strutture

 

ADVERTISEMENTS

Le luciferine hanno strutture molto diverse tra loro come, ad esempio, la vargulin chiamata anche luciferina ciprinina

vargulina

e la luciferina dinolfagellata che si ritiene derivante dalla clorofilla

dinoflagellate

La luciferina più famosa è quella di lucciola il cui segnale intermittente è utilizzato come segnale sessuale sia dai maschi. Il segnale è emesso  per attirare l'attenzione delle femmine che da quest'ultime che rispondono emettendo una luce molto debole

luciferina di lucciola

LEGGI ANCHE   Metabolismo dell'ammoniaca

Ti potrebbe interessare

  • Rotenone
  • Ribosio
  • Magnesio: ruolo biologico
  • La fotosintesi: un sistema redox per la vita
  • Bioluminescenza
Tags: AMPATPbioluminescenzaclorofillaeterociclifosfatoluccioleossiluciferina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidità di ioni metallici idrati

Prossimo Articolo

Covid-19 annientato dal sapone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210