• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Louis Pasteur- la scoperta della chiralità-chimicamo

Louis Pasteur- la scoperta della chiralità-chimicamo

Louis Pasteur è stato uno degli scienziati più poliedrici del XIX secolo per il suo interesse nei campi più svariati che vanno dalla microbiologia, alla chimica e alla fisica. Si occupò delle maggiori problematiche del tempo e fu l’autore di grandi scoperte nel campo dell’agricoltura e dell’allevamento.

Sommario nascondi
1 Studi sull’acido tartarico
2 Un Universo asimmetrico

A seguito della scoperta del primo vaccino fatta da Edward Jenner nel 1798 che ha portato nel tempo all’eradicazione del vaiolo, Pasteur nel 1885 utilizzò un virus attenuato per realizzare l’immunità contro la rabbia. Riuscì quindi, non solo a creare un farmaco atto a prevenire la rabbia ma anche a dare un impulso alla ricerca sui vaccini. Nel corso dei secoli i vaccini hanno ridotto l’incidenza di malattie gravi e a volte letali diffuse nel mondo da millenni .

Studi sull’acido tartarico

Nel 1832 il fisico e matematico francese Jean-Baptiste Biot aveva studiato che l’acido tartarico presentava la caratteristica peculiare di fare ruotare la luce polarizzata.

Fu solo nel 1847 che Louis Pasteur usando una pinzetta e un microscopio ottico fu in grado di separare singoli cristalli di sodio ammonio tartrato. Questo sale deriva dall’acido tartarico ed è l’asimmetrico.

L’acido 2,3-diidrossobutandioico noto come acido tartarico è un acido bicarbossilico. Esso presenta un gruppo alcolico in pozione 2 e un gruppo alcolico in posizione 3 e pertanto ha due stereocentri ed è un composto chirale

Come la maggior parte delle molecole biologiche, l’acido tartarico, che è un regolatore dell’acidità del vino. Esso si presenta prevalentemente in natura come acido L-(+) tartarico che ruota a sinistra il piano della luce polarizzata mentre l’acido D-(-) tartarico, che ruota a destra il piano della luce polarizzata è meno comune.

  Termodinamica: differenziali esatti e non esatti

Questi due acidi sono quindi enantiomeri mentre l’acido meso-tartarico è diastereoisomero rispetto a entrambi e non ha proprietà ottiche.

 

Una miscela equimolecolare dei due enantiomeri forma un racemo che non dà alcuna rotazione del piano della luce polarizzata in quanto i contributi dovuti ai due enantiomeri si annullano a vicenda.

Un Universo asimmetrico

A seguito della sua scoperta Louis Pasteur fu il primo a sostenere che l’Universo è asimmetrico. Questa asserzione che può apparire poco veritiera trova fondamento in molte circostanze.

Gli uomini preferiscono usare in genere la mano destra piuttosto che la sinistra, le conchiglie a spirale destrorse prevalgono su quelle sinistrorse, i rampicanti si avvolgono in genere secondo un’elica destrorsa, il Bacillus subtilis forma generalmente colonie a spirale destrorsa ma all’aumentare della temperatura la spirale tende a divenire sinistrorsa.

C’è chi correla la chiralità all’entropia per cui tutto ciò che è destrorso va verso l’ordine mentre tutto ciò che va verso il disordine è sinistrorso. L’equilibrio tra i due tipi di chiralità risponde al ritmo originario della vita sulla terra.

Tags: acidi bicarbossiliciacido tartaricochiralitàenantiomerientropialuce polarizzataracemostereocentri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

YBCO: il primo High Temperature Superconductor

Prossimo Articolo

Geosmina: l’odore della terra

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210