• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

L’oro e i suoi colori

di Chimicamo
24 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
l'oro e i suoi colori-chimicamo

l'oro e i suoi colori-chimicamo

L’oro è un metallo brillante dal colore giallo, duttile e malleabile ed è uno degli elementi meno reattivi infatti si rinviene allo stato nativo nelle rocce  aurifere,  nei depositi alluvionali o sotto forma di grani e pepite.

Sommario nascondi
1 Reazioni
2 Purezza
3 Colori

Reazioni

E’ resistente all’attacco degli acidi ma è portato in soluzione dall’acqua regia costituita da acido nitrico e acido cloridrico concentrati che si trovano in un rapporto di volume di 1:3, detta tale in quanto  è in grado di sciogliere il re dei metalli secondo la reazione:

Au + NO3– + 4 Cl– + 4  H3O+ → [AuCl4]– + NO  + 6 H2O

L’oro si scioglie in soluzioni basiche contenenti lo ione cianuro  per formare lo ione dicianoaurato (I) [Au(CN)2]– ,e  insieme al mercurio forma un amalgama.

L’oro ha da sempre rivestito un ruolo importante nella storia dell’umanità ed è stato considerato come merce di scambio essendo riconosciuto come valore comune a diverse società e culture. Con esso sono state coniate monete a titolo variabile e fin dall’antichità sono stati realizzati gioielli che venivano esibiti, quale simbolo di ricchezza, dalle persone facoltose.

Purezza

A parte l’oro zecchino che è oro puro, in genere tale metallo è messo in commercio sotto forma di lega metallica il cui grado di purezza è indicato in carati. Il carato identifica le parti di oro in una lega su base 24/24. Quindi l’oro puro è a 24 carati mentre l’oro con cui sono realizzati i gioielli è a 18 carati ovvero sono presenti 18 g di oro in 24 g di lega metallica.

L’oro infatti è un metallo tenero e non può essere utilizzato da solo nella fabbricazione dei gioielli pertanto è mescolato ad altri metalli che conferiscono alla lega risultante un’adeguata durezza.

  Liasi

I metalli che sono uniti all’oro per costituire una lega sono in numero limitato e quelli più comunemente usati sono rame, argento, palladio e platino.

Il colore dell’oro è determinato quindi sia dal metallo con cui viene mescolato che dalle relative percentuali e i colori che si alternano alla ribalta della moda si ottengono dall’unione di due o più metalli mediante opportuni dosaggi nella formulazione della lega.

Colori

In tabella sono riportati i vari colori assunti dalle leghe e la relativa composizione percentuale della lega

Colore Composizione della lega
Giallo (22 K) Oro 91.67 % Argento 5 % Rame  2 %

Zinco 1.33 %

 

Rosso (18 K) Argento 25 % Oro 75 %
Rosa ( 18 K) Oro 75 %Argento 20 %Rame 5 %
Bianco ( 18K) Oro 75 % Platino o Palladio 25 %
Oro bianco ( 18K) Palladio 10 % Oro 75% Nichel 10 %

Zinco 5 %

Grigio ( 18 K) Ferro 17 %Rame 8 % Oro 75 %
Verde ( 18K) Oro 75 % Argento 20 % Rame 5 %
Rosso ( 19.2 K) Oro 80 % Alluminio 20 %
Blu ( 12 K) Indio 54 %, Oro 46 %

Su ogni manufatto deve essere apposto, per legge, uno speciale punzone che reca il marchio identificativo del fabbricante e il titolo della lega della cui veridicità risponde il fabbricante stesso.

Tags: argentopalladioplatinorame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Smalto per unghie

Prossimo Articolo

Deodoranti per ambienti:rischi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210