• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Liquirizia

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

liquirizia-chimicamo

liquirizia-chimicamo

La pianta della liquirizia Glycyrrhiza glabra appartiene alla fa parte della famiglia delle Fabaceae della quale si utilizzano le radici raccolte durante la stagione autunnale ed essiccate.

Una volta rimosse le fibre, le radici sono macinate, pressate e messe a contatto con acqua bollente per estrarne il succo. Esso è chiarificato e concentrato tramite bollitura per ottenere una pasta nera, densa e profumata, che è fatta passare attraverso macchine che le danno la forma desiderata. I Cinesi utilizzarono per primi la liquirizia per le sue proprietà in campo medico per curare la tosse, i disturbi del fegato e le intossicazioni alimentari. Le radici di liquirizia sono  rinvenute sulla tomba del faraone Tutankhamon ( 1358 a.C.) e gli antichi Greci e Romani preparavano, con la radice di liquirizia sciroppi per la tosse e contro l'ulcera.

Acido glicirrizinico

Il componente principale della liquirizia, che costituisce  il principio attivo dell'estratto di liquirizia, è una saponina ovvero un glicoside triterpenoide  ovvero l' acido glicirrizinico

ADVERTISEMENTS

acido glicirrizinico

formato dall'unione di residui zuccherini con una molecola non zuccherina detta aglicone.

L' acido glicirrizinico non è particolarmente solubile in acqua ma il suo sale di ammonio risulta solubile per valori di pH maggiori di 4.5.

Esso è fino a 50 volte più dolce del saccarosio  rispetto al quale il gusto dolce è percepito più tardi ma rimane più a lungo in bocca. L'acido glicirrizinico non è tuttavia usato come dolcificante a causa dei suoi effetti collaterali che, in caso di sovradosaggio portano a ipertensione e edema

A seguito di idrolisi l' acido glicirrizinico  perde il suo gusto dolce e dà luogo alla formazione dell'acido 18-β- glicirretico triterpenoide pentaciclico e acido glucuronico.

LEGGI ANCHE   Saponine

Componenti

Oltre all'acido glicirrizinico nella liquirizia sono presenti:

1)      derivati della cumarina come l'umbelliferone (7-idrossicumarina) e l' erniarina     (7-metossi-2H-cromen-2-one) contenuta anche nei fiori della camomilla

2)      glicosidi flavonoidi come liquiritigenina, liquiritina  neoliquiritina

3)      asparagina, amminoacido non essenziale

4)      triterpenoidi come il glicirretolo

5)      steroli quali il β-sitosterolo appartenente con struttura simile a quella del colesterolo e il sigmasterolo

6)      polisaccaridi come il glicirrizano

7)      carbenoxolone che è un mineralcorticoide e concorre all'equilibrio idro-salino ed è  usato per combattere l'ulcera

Come tutte le sostanze naturali di cui l'uomo ha appreso le caratteristiche sia in modo empirico che  scientifico la liquirizia, che trova il  utilizzo come:

  • protettore dei vasi sanguigni
  • cicatrizzante
  • ipertensivo
  • lassativo
  • contro i problemi dell'apparato respiratorio

può avere i suoi effetti collaterali.

Essa  è sconsigliata alle donne gravide e agli ipertesi in quanto il principio attivo in essa contenuto contribuisce a variare l'equilibrio dei sali minerali. Ciò provoca  ritenzione idrica e gonfiore alle caviglie. Inoltre quello che può essere considerato un effetto benefico quale quello lassativo può, in caso di abuso specie di bastoncini grezzi che contengono fibre legnose, trasformarsi in un effetto negativo in quanto può portare a vomito, calo di appetito e dolori intestinali.

La liquirizia va quindi assunta con parsimonia e non nei casi in cui è sconsigliata senza inseguire i miraggi di quanti paventano effetti miracolosi quali perdita di peso, riduzione del colesterolo e proprietà antitumorali.

Ti potrebbe interessare

  • Xilitolo
  • Uracile
  • Umettante
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Tensione superficiale
Tags: asparaginacumarinapolisaccaridisaccarosiotriterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210