• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Liquido tergicristallo

di Chimicamo
25 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Liquido tergicristallo-chimicamo

Liquido tergicristallo-chimicamo

Quando si fa un controllo della propria autovettura occorre accertarsi che il livello dei liquidi sia quello dovuto e, nel caso manchi il liquido tergicristallo è necessario evitare di rabboccare con acqua. Bisogna pertanto acquistare  liquidi tergicristalli tenendo presente che esso non è esente da pericoli.

Il liquido, infatti, per poter assolvere alla propria funzione, deve contenere una certa quantità di detersivo e acqua e deve avere la caratteristica di non congelare a temperature intorno allo zero.

Nelle autovetture è presente una vaschetta in cui è messo un liquido adatto a pulire il parabrezza e il lunotto e, in taluni casi, anche i fari in caso di necessità.

ADVERTISEMENTS

Non può essere usata acqua di rubinetto che contiene  sali che in breve tempo portano gli ugelli degli spruzzatori ad intasarsi per l'accumulo di calcare.

Per abbassare la temperatura di congelamento del liquido si deve ottenere una soluzione con una data molalità.

La soluzione, sulla base delle proprietà colligative,  avrà un abbassamento crioscopico che è proporzionale alla quantità di soluto presente nella soluzione.

LEGGI ANCHE   Metanolo

Composizione

Non deve contenere i sali che oltre a intasare gli ugelli possono danneggiare il tubo di alimentazione. Pertanto l'unica alternativa rimane l'utilizzo di una sostanza liquida che risulta, nella gran pare dei casi essere un alcol e, in particolare, il metanolo

Il metanolo, noto come alcol metilico o spirito di legno è il più semplice degli alcoli ed ha formula CH3OH. Esso è completamente solubile in acqua ed è volatile ed infiammabile.

E' una sostanza tossica per ingestione infatti è metabolizzato dal fegato per dare, a seguito di una reazione di ossidazione,

  • dapprima  metanale (formaldeide) CH3CHO
  • poi acido metanoico (acido formico) HCOOH

L' accumulo di acido formico determina acidosi metabolica e danni al nervo ottico che possono, in casi estremi portare alla cecità.

L'evoluzione del quadro clinico può comportare convulsioni e coma fino all'instaurarsi di un'insufficienza multiorgano che conduce alla morte. La dose letale per un essere umano varia da 0.3 a 1 g per Kg di peso corporeo.

E' quindi necessario, quando si acquista un liquido tergicristallo, conservare la confezione lontana dai bambini che possono confondere il liquido colorato con una bibita.

Si deve inoltre tener presente che il metanolo è tossico con pericolo di effetti irreversibili per inalazione e, tenendo conto che rispetto all'acqua è molto più volatile, si deve evitare odorare il liquido tergicristallo. Poiché il metanolo è tossico a contatto con la pelle in caso di sversamento accidentale è necessario lavare abbondantemente con acqua e sapone rimuovendo gli indumenti contaminati.

Si tenga conto che, mentre nel caso degli alimenti vi sono normative molto stringenti atte a preservare la salute dell'uomo,  nella gran parte dei casi si consente di maneggiare con disinvoltura da persone ignare prodotti tossici e molto pericolosi.

Ti potrebbe interessare

  • Solventi organici
  • Industria petrolchimica
  • Dimetiletere
  • Carbammato di ammonio
  • Acido metaperiodico
Tags: abbassamento crioscopicoacido formicoformaldeidemetanolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Deodoranti per il corpo

Prossimo Articolo

Bastoni di incandescenza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210