• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

L’industria chimica

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Industria chimica- chimicamo

Industria chimica- chimicamo

play icon Ascolta

Molti prodotti dell'industria chimica sono acquistati direttamente dai consumatori  come ad esempio detergenti, saponi, profumi. Tuttavia circa il 70% delle sostanze chimiche prodotte sono usate per ottenere altri prodotti in altri rami dell'industria chimica stessa. Nell'ultimo decennio l'industria chimica statunitense ed europea hanno subito la concorrenza di quella di paesi emergenti quali India, Brasile e in particolare quella della Cina.

Con l'aumentata concorrenza a livello internazionale, pertanto, l'industria chimica deve rivolgersi alla costante innovazione avvalendosi della ricerca.

Classificazione dei prodotti

I prodotti dell'industria chimica sono suddivisi in:

  • prodotti chimici di base prodotti in grandissime quantità
  • specialità chimiche prodotte spesso in piccole quantità, ma aventi alto valore
  • prodotti chimici di consumo

I prodotti chimici di base sono a loro volta suddivisi in:

–          prodotti chimici derivati dal petrolio

–          polimeri

–          prodotti chimici inorganici

Alcuni prodotti chimici di base, sono prevalentemente utilizzati da altre industrie prima di diventare prodotti atti alla vendita. Ad esempio, l'acido acetico prodotto è utilizzato da altre industrie per ottenere gli esteri i quali a loro volta sono usati per ottenere vernici che sono immesse nel mercato quale prodotto finito.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Polimeri e proprietà

Prodotti chimici derivanti dal petrolio

La produzione di prodotti chimici derivanti dal petrolio e sempre più da carbone (in Cina) e da biomasse (in Brasile) ha visto molti cambiamenti tecnologici con conseguente sviluppo di grandi impianti industriali in tutto il modo.

Nel petrolio greggio sono presenti gas e idrocarburi prevalentemente a catena lineare che vengono separati sfruttando la loro diversa temperatura di ebollizione e poi convertiti in idrocarburi dei quali c'è maggiore domanda quali gli alcani a catena ramificata tramite un processo chiamato reforming che sono particolarmente richiesti in quanto componenti della benzina. La frazione pesante del petrolio di scarso interesse economico viene sottoposta a cracking, processo che trasforma molecole ad alto peso molecolare in molecole a basso peso molecolare. Molti derivati del petrolio sono usati quali monomeri di partenza per ottenere una vasta gamma di polimeri.

Prodotti chimici inorganici

I prodotti chimici inorganici sono sostanze relativamente a basso costo e prodotti in alcuni milioni di tonnellate l'anno. Tra di essi si ricordano cloro, idrossido di sodio, acido solforico e acido nitrico.

Le specialità chimiche comprendono una vasta gamma di prodotti quali inchiostri, vernici, tinture e pigmenti; negli Stati Uniti come in Europa ci si sta concentrando nello sviluppo di questo settore che meno risente della concorrenza dei paesi emergenti. L'incessante ricerca può infatti offrire, in questo settore, piuttosto che nei prodotti chimici di base, un maggior mercato con l'offerta di prodotti sempre più innovativi.

I prodotti chimici di consumo, ovvero prodotti finiti che sono venduti direttamente ai consumatori, comprendono ad esempio detersivi e saponi. Anche in questo caso la ricerca è volta ad ottenere detergenti più efficaci, ma al contempo più rispettosi dell'ambiente.  I settore dei profumi e della cosmesi ha compiuto notevoli passi in avanti.

Sebbene sia costosa la ricerca costituisce un punto di forza per l'evoluzione del settore.

Per essere competitiva, infatti, l'industria deve essere pronta a rispondere alla domanda di mercato pertanto deve avvalersi non solo di chimici e ingegneri ma anche di esperti di finanza e marketing. Le aree di ricerca su cui si sta sviluppando la ricerca includono le nanotecnologie, le biotecnologie, lo sviluppo di biocarburanti e soprattutto la Green Chemistry rispettosa dell'ambiente, ma soprattutto l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Tuttavia la ricerca condotta nei laboratori costituisce solo un primo passo: le sintesi di nuovi prodotti devono potere essere ottimizzate per i processi industriali che prevedono costi relativamente bassi e rapidi tempi di produzione con la progettazione di adeguati impianti.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Plastiche degradabili
  • Reforming catalitico
  • Produzione di benzene e derivati
  • Prodotti petroliferi
Tags: acido aceticobenzinacrackingesteriidrossido di sodiopetroliopolimerireforming

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Beaujolais Nouveau: il vino novello

Prossimo Articolo

Produzione di benzene e derivati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210