• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Lignina

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
lignina-chimicamo

lignina-chimicamo

play icon Ascolta

La legna, unitamente alla cellulosa, contiene un alto polimero avente peso molecolare fino a 100000 noto come lignina appartenente alla classe dei fenilpropanoidi ovvero  alla famiglia dei composti aromatici.

Poiché non esiste nessuna evidenza inequivocabile che la lignina naturale possa essere sciolta in solventi completamente inerti, si ritiene che contenga, come i polimeri, un'unità ripetitiva semplice che si modifica chimicamente durante i processi di solubilizzazione.

Nell'ambito delle sue ricerche il chimico K.J.Freudenberg individuò nel gruppo fenilpropilico l'unità monomerica fondamentale. Tali unità monomeriche sono unite tra loro in vari modi attraverso ponti di ossigeno. Gli anelli benzenici orto-diossigenati sono uniti insieme da catene di tre atomi di carbonio.

Structure de la Lignine 1Proprietà

La lignina è un composto insolubile nella maggior parte dei solventi. Lignine solubili sono ottenute per digestione del legno con soluzioni acquose di alcali o di bisolfito alcalino e contengono una varietà di gruppi. Per trattamento con acido cloridrico e fluoroglucina ovvero 1,3,5-trifenolo dà un'intensa colorazione rosso-ciliegia al punto che tale saggio viene usato per la sua determinazione qualitativa.

Varie degradazioni, così come la decomposizione ossidativa, la distillazione su polvere di zinco e la distillazione secca della lignina danno guaiacolo (2-metossifenolo) etere monometilico di un fenolo

guaiacolo

e suoi derivati tra i quali l'acido protocatechico ( acido 3,4-diidrossibenzoico), l'eugenolo (2-metossi-4-(propen-il)-fenolo e la vanillina (4-idrossi-3-metossialdeide).

La lignina, dopo la cellulosa, costituisce la maggiore fonte di carbonio rinnovabile sulla Terra.

Vi sono due principali categorie di lignina: quella contenente zolfo e quella priva di zolfo.

ADVERTISEMENTS

Usi

La lignina contenente zolfo è utilizzata in molti settori. Sfruttando la presenza sia di gruppi idrofili che di gruppi idrofobi è usata, dopo trattamenti specifici come emulsionante e disperdenti. Inoltre è usata, per le sue caratteristiche di polimero ramificato e reticolato in molti materiali quali i leganti. La lignina e i suoi derivati giocano un ruolo importante nella costituzione dei suoli e nella nutrizione di piante e animali. Può inoltre essere usata come materiale di supporto sia nel campo alimentare che in quello cosmetico in particolare nel campo di gel ed emulsionanti.

La lignina, opportunamente trattata, ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali.

Latifoglie e conifere sono utilizzate nella produzione della carta; esistono due principali processi per la conversione del legno in carta. Entrambi, tuttavia, sono progettati in modo che inizialmente la lignina sia allontanata sotto forma di derivati solubili in acqua. Nel processo alcalino la lignina è degradata e solubilizzata sfruttando l'acidità dei gruppi fenolici, mentre nel processo al solfito, una soluzione alcalina di bisolfito solfona alcuni dei nuclei aromatici che così diventano solubili in acqua. La lignina che è quindi un sottoprodotto dell'industria della carta può essere utilizzata per l'ottenimento della vanillina, composto ad alto valore aggiunto, in essa contenuta

LEGGI ANCHE   Triclosano

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Triclosano
  • Sostituzione nucleofila aromatica
  • Ruminanti: processi fermentativi nella digestione
  • Resine fenoliche
Tags: cellulosaeugenolofenologuaiacolosolfito

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni pericicliche

Prossimo Articolo

Metabolismo cellulare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210