• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Lieviti chimici o baking powder

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
2019 09 13 12 12 06
play icon Ascolta

I lieviti chimici sono sostanze costituite da un acido debole o da una base debole che aumentano il volume alleggerendo la consistenza dei prodotti da forno.

La lievitazione è quel processo per il quale impasti a base di farina, zucchero, uova, burro e altri ingredienti che sono cotti in forno risultano soffici e morbidi.

Nei tempi passati per ottenere dolci quali brioche,babà ecc. o impasti per pizze veniva usato il lievito madre che veniva fatto dalla fermentazione di acqua e farina in modo complesso e laborioso. Successivamente il lievito madre è stato sostituito dal lievito di birra e, più recentemente dal lievito di birra liofilizzato che è più pratico ed ha una conservazione molto più lunga.

I dolci quali il Pan di Spagna erano ottenuti montando a lungo tuorli d'uovo mescolati allo zucchero cui veniva incorporata farina e, infine, le chiare d'uovo montate a neve fermissima. In tal modo all'impasto veniva naturalmente incorporata aria che conferiva al prodotto le caratteristiche di leggerezza e sofficità.

Se le fasi della lavorazione erano fatte a regola d'arte il dolce che si otteneva era dotato di caratteristiche insuperabili. Tuttavia, negli ultimi decenni, a causa dei tempi ristretti che vengono dedicati alla cucina, è invalso l'uso dei lieviti chimici.

Essi consentono di  ottenere il cosiddetto presto fatto, veloce da fare e di facile realizzazione anche da parte dei meno esperti che costituisce comunque una valida alternativa alle merendine industriali.

Composizione

I lieviti chimici si presentano in polvere e venduti in bustine. Possono essere preparati in casa mescolando 36 g di potassio tartrato acido più noto con il nome di cremore tartaro e 18 g di sodio carbonato acido più noto come bicarbonato di sodio. Tali dosi sono sufficienti per far lievitare un impasto di 1 Kg di farina.

Molte marche di prodotti dolciari, producono questo di lievito costituito  da carbonato acido di sodio e da una sostanza a reazione acida. Sono aggiunte anche altre sostanze stabilizzanti, amido di mais e aromi.

ADVERTISEMENTS

I lieviti chimici sono costituiti da un sale basico e da uno o più sali acidi che, in determinate condizioni reagiscono tra loro in presenza di acqua o di calore decomponendosi. Dalla decomposizione  si formano dei gas ovvero nella generalità dei casi biossido di carbonio CO2 che forma le cosiddette bollicine e consente all'impasto di rigonfiarsi.

Reazione

Il carbonato acido di sodio, reagisce un ambiente acido, secondo la reazione netta:

NaHCO3 + H+ → Na+ + CO2 + H2O

Sopra i 70°C NaHCO3 si decompone in carbonato di sodio, biossido di carbonio e acqua secondo la reazione :

2 NaHCO3 → Na2CO3 + CO2 + H2O

A seconda del sale acido utilizzato la velocità di rilascio della CO2 varia. Ad esempio il cremor tartaro rilascia biossido di carbonio in modo molto rapido. Se  l'impasto è piuttosto liquido, il gas si disperde prima ancora che il dolce si sia sufficientemente solidificato. Dopo la cottura il dolce risulta basso e non lievitato.

Dosi

Usando lieviti chimici assume particolare importanza il loro dosaggio in quanto, se aggiunto in eccesso, potrebbe rimanere del lievito non reagito che altererebbe il sapore finale della preparazione.

Un semplice calcolo ci consente di calcolare di quanto si rigonfia una bolla un bolla di anidride carbonica intrappolata all'interno di un impasto. Sfruttando infatti la legge di Gay Lussac ipotizzando una pressione costante, una temperatura iniziale di 25 °C ( ovvero 298 K) e una temperatura finale di 140 °C ( ovvero 413 K) si ha :

V1/T1= V2/T2 e, sostituendo i valori della temperatura :

V1/ 293 = V2/ 413

In definitiva il rapporto V2/V1 = 1.38 il che significa che il volume finale è pari a 1.38 volte il volume iniziale.

Durante la cottura non si deve aprire il forno e riflettendo sulla legge di Gay Lussac questo evento ci appare evidente. Un rapido raffreddamento dell'impasto non ancora solidificato fa funzionare la legge isocora al contrario. Infatti passando  da una temperatura più alta, quella del forno appunto, a una più bassa, quella dell'ambiente esterno il volume diminuisce.

Gli agenti lievitanti presenti nel lievito chimico, a meno di intolleranze specifiche a uno dei costituenti, sono assolutamente innocui. Essi sono  appositamente utilizzati nel settore alimentare per quanti hanno  intolleranze ad altri tipi di lievito.

LEGGI ANCHE   Acido gliossilico

Ti potrebbe interessare

  • Problemi di stechiometria
  • Glicole propilenico
Tags: dolcileggi dei gaspovere lievitante

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tinture per capelli: sempre più utilizzate

Prossimo Articolo

Alcoli e le relative reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210