• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Le mele

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
le mele-chimicamo

le mele-chimicamo

Le mele sono i frutti dell'albero di melo che ha origine in Asia centrale; il melo sa adattarsi molto bene a una gran varietà di terreni e può essere coltivato ovunque, ma preferisce un clima fresco e le zone che si trovano tra i 600 e i 1.000 metri sopra il livello del mare

Le mele, che sono coltivate in tutto il mondo da migliaia di anni, sono presenti in migliaia di varietà che si differenziano per colore, consistenza e sapore.

La frutta e la verdura forniscono un notevole contributo di nutrienti sebbene non abbiano un elevato contenuto energetico.

 

Composizione

Le mele fresche sono considerate un alimento con un  moderato apporto energetico  tra frutti comuni, mentre quando sono lavorate hanno un valore energetico maggiore in quanto hanno maggiore concentrazione se sono disidratate o per aggiunta di zuccheri durante la lavorazione. Come gli altri frutti, le mele contengono basse quantità di proteine (meno di 0.2%) e lipidi (meno di 0.4%).

Le mele non hanno elevate quantità di vitamine e sali minerali come altri frutti, anche se forniscono vitamina C e potassio. Tuttavia le mele sono una buona fonte di fibra solubile, specialmente pectina, che aiuta controllare i livelli di insulina rallentando il rilascio di zucchero nella circolazione sanguigna. La pectina inoltre aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, riducendo la secrezione di insulina. Inoltre le mele contengono antiossidanti e flavonoidi che, insieme alle fibre aiutano a prevenire il rischio di cancro, ipertensione, diabete e cardiopatie.

ADVERTISEMENTS

Inoltre, grazie al ridotto contenuto di sodio e grassi, la mela può essere consumata anche nei regimi alimentari ipocalorici.

La composizione chimica e quindi il valore nutrizionale delle mele varia a seconda del tipo di mela, dal clima, dal grado di maturazione e dalla composizione del terreno.

Una mela mangiata con la buccia fornisce un apporto energetico di circa 59 kcal per ogni 100 g di frutto e contiene l'83.9% di acqua, lo 0.19 % di proteine, lo 0.36% di lipidi, il 15.3 % di carboidrati, lo 0.77 % di fibre e lo 0.26 % di minerali.

Una mela mangiata senza la buccia fornisce un apporto energetico di circa 57 kcal per ogni 100 g di frutto e contiene l'84.5% di acqua, lo 0.15 % di proteine, lo 0.31% di lipidi, il 4.8 % di carboidrati, lo 0.754% di fibre e lo 0.24 % di minerali.

LEGGI ANCHE   Ione carbonato

Il contenuto medio di vitamina C è circa 5 mg  per ogni  100 g di mele. Tale valore è tuttavia inferiore rispetto ad altri frutti come le arance che ne contengono 45-50 mg, albicocche che ne contengono 10 mg e banane che ne contengono 9.1 mg.

I carboidrati sono costituiti  da amidi, zuccheri, pectine, cellulosa ed emicellulosa. Le mele acerbe contengono una quantità relativamente elevata di amido (3-4%), ma quando  il frutto matura l'amido è convertito in zuccheri. Gli zuccheri più comuni sono fruttosio (5-7%), saccarosio (3-5%), e glucosio (1 – 2%).

Le mele contengono una quantità minore di proteine rispetto ad altri frutti e gli amminoacidi presenti sono acido aspartico,  acido glutammico e, in minore quantità lisina e leucina.

Anche la quantità di sali minerali contenuti nelle mele sono inferiori a quello degli altri frutti e sono costituiti da:

  • ferro
  • magnesio
  • manganese
  • zinco
  • rame
  • potassio
  • fosforo
  • calcio

Benefici

I benefici delle mele, già noti fin dall'antichità al punto che Galeno e Ippocrate ne raccomandavano l'uso, sono dovuti quindi principalmente alla presenza dei composti fenolici che hanno il ruolo di “spazzini di radicali liberi”.

Essi  possono;

  • inibire la proliferazione delle cellule tumorali
  • l'assorbimento di colesterolo
  • modulare diversi enzimi tra cui ciclossigenasi e lipossigenasi
  • interagire con diverse vie di trasduzione del segnale.

Inoltre, i polifenoli possono regolare il ciclo cellulare e le funzioni delle piastrine e sono anche in grado di prevenire disfunzioni endoteliali. I composti fenolici più comuni presenti nelle mele sono:

  1. epicatechina C15H14O6 flavonolo idrogenato che ha la proprietà di aumentare la resistenza dei capillari
  2. acido clorogenico C16H18O9 inibitore dell'enzima glucosio-6-fosfatasi (G6P)  Sarebbe in grado potenzialmente di ridurre la quantità di glucosio prodotto dal corpo
  3. quercitina C15H10O7 antiossidante che ripristina il tocoferolo dopo che questo si è trasformato in radicale libero
  4. floretina C15H14O5 che inibisce il trasporto di glucosio nelle cellule
  5. procianidina B2 C30H26O12  che ha proprietà antiossidanti

Tali composti sono presenti in prevalenza nella buccia delle mele e pertanto dovrebbero essere preferite le mele non trattate o le mele biologiche.

Ti potrebbe interessare

  • Un asteroide vicino alla Terra
  • Titanite
  • Rodocrosite
  • Olio di oliva
  • Muscovite
Tags: antiossidantiferromagnesiopolifenoli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Albero di Natale e chimica

Prossimo Articolo

Iodoformio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210