• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Lacche per capelli

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Lacche per capelli- chimicamo

Lacche per capelli- chimicamo

play icon Ascolta

Le lacche per capelli sono  soluzioni usate per fissare i capelli per alcune ore secondo una determinata acconciatura. Agiscono con meno efficacia rispetto al gel o alla cera e sono applicate dopo la messa in piega sul capello asciutto. L'azione delle lacche è assimilabile a quella di una reticella invisibile.

La pettinatura è fissata, mantenuta più a lungo e stabilizzata contro gli agenti esterni, in quanto i capelli risultano legati tra loro nei punti di contatto.

ADVERTISEMENTS

La funzione della lacca quindi è solo quella di mantenere in ordine la pettinatura e non contengono alcuna sostanza ad effetto curativo. Una delle caratteristiche della lacca è quella di non creare un effetto appiccicoso o polveroso e resistere ad un colpo di pettine. Tuttavia deve poter essere eliminata per spazzolatura senza grandi difficoltà e non lasciare residui dopo uno shampoo.

Lo spray deve essere scelto in base al tipo specifico di capelli.

Esiste infatti una vasta scelta a seconda delle esigenze ovvero lacche per:

  • capelli ricci o colorati
  • a tenuta leggera
  • a tenuta forte
  • per capelli grassi
  • a tenuta extra-forte

Vi sono poi lacche che proteggono dagli effetti di una prolungata esposizione al sole

La lacca deve essere spruzzata sui capelli asciutti, dopo aver completato l'acconciatura, da una distanza di circa 30 cm per 5-10 secondi evitando di dirigere lo spruzzo sugli occhi onde evitare che possa essere danneggiato lo strato corneo oculare. Si deve inoltre evitare di respirare una nuvola del prodotto. Come per la maggior parte degli spray, anche la lacca è infiammabile e pertanto ne va evitato l'uso in vicinanza di fiamme vive. Non bisogna pettinare subito ma attendere che il prodotto si asciughi, magari aiutandosi con il flusso debole di aria fredda del phon tenuto a distanza

Composizione

Per quanto attiene la composizione chimica la lacca annovera i seguenti componenti principali:

Solventi. A differenza dei fissatori, gli spray non contengono acqua, se non talvolta in piccolissima quantità, ma solo solventi organici allo scopo di ottenere una rapida essiccazione del film di resina. In genere nell'ambito dei solventi si fa uso dell'isopropanolo, del cloruro di metilene o dell'etanolo, quest'ultimo è più costoso ma di odore neutro.

Sostanze filmogene. Si fa uso in genere di una combinazione di diverse resine sintetiche e in particolare di polimerizzati misti di vinilpirrolidone e vinilacetato (PVP-PVA) in percentuale che può arrivare al 6%. Il film ottenuto deve da un lato essere eliminato per lavaggio, ma dall'altro canto deve avere proprietà idrorepellenti per proteggere i capelli dall'umidità. Le miscele polimeriche utilizzate costituiscono un buon compromesso tra le due esigenze antitetiche.

Ammorbidenti. Servono a rendere plastico il film e a evitare la sua screpolatura. Inoltre aumentano la resistenza all'acqua del film che, tuttavia deve essere solubile in acqua e deve conferire brillantezza ai capelli. Gli ammorbidenti più usati sono esteri di acidi grassi e di glicoli o di polietilenglicoli, esteri di acidi grassi ramificati, ftalati ecc.

Additivi. Tra i più importanti ricordiamo: tensioattivi con la funzione di migliorare la bagnabilità del capello e come agenti antistatici come i composti di ammonio quaternari, filtri U.V. per proteggere dalla luce, brillantanti, deodoranti.

Essenze profumate. Sono aggiunte per coprire l'odore dell'isopropanolo o delle altre sostanze contenute nella lacca

Gas propellenti

I gas propellenti sono usati all'interno di bombolette spray in grado di sviluppare rapidamente grandi quantità di calore e, di conseguenza di gas ad alta pressione che vengono espulsi attraverso un ugello. I fluoroclorocarburi per l'assenza di tossicità e la loro non infiammabilità costituiscono un gas propellente ideale. Tuttavia, essendo tra le sostanze che contribuiscono alla distruzione dello strato di ozono, sono  sostituiti da sostanze alternative come alcoli,  idrocarburi o gas inerti quali propano, butano, biossido di carbonio, protossido di azoto, dimetiletere ecc.

Si rammenta che essendo un contenitore di gas compresso la lacca per capelli non può essere messa nel bagaglio in caso di viaggio aereo, ma portata in un sacchetto di plastica trasparente sigillato e mostrato al controllo di sicurezza

LEGGI ANCHE   Riduzione di Bouveault–Blanc

Ti potrebbe interessare

  • Rossetti
  • Tensioattivi non ionici
  • Lanolina
  • I lipidi sostanze grasse di varia natura
  • Detergenti: composizione
Tags: acidi grassiadditiviammorbidenticereessenze profumateesterifilmogenigelpropellenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Grafene

Prossimo Articolo

Effetto della variazione della temperatura sull’equilibrio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210