• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

La ruggine: come si forma e come prevenirla

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Ruggine-chimicamo

Ruggine-chimicamo

La ruggine è costituita da ossido di ferro (III) idrato a formula Fe2O3 · H2O e non possiede alcuna delle proprietà fisiche del metallo, ad esempio la resistenza alla trazione.

Il ferro tende ad arrugginire in presenza di aria e questa è una reazione spontanea, ma poco desiderabile.

La formazione della ruggine costituisce un problema in quanto limita la durata degli oggetti in ferro oltre a danneggiare irreversibilmente impianti idraulici e termici ; inoltre anche negli elettrodomestici come cucina, lavastoviglie, frigorifero, lavatrice si può creare uno strato di ruggine che si diffonde rapidamente. In natura il ferro è presente sotto forma di ematite il cui nome deriva dal colore rosso che ricorda quello del sangue.

Da un punto di vista chimico la composizione dell'ematite è simile a quella della ruggine e il ferro tende spontaneamente a trasformarsi lentamente nella forma in cui esiste in natura.

Formazione

La formazione della ruggine è un processo elettrochimico che richiede presenza contemporanea di aria e acqua. Il ferro metallico è soggetto a una semireazione di ossidazione del tipo :

Fe(s) → Fe2+ (aq) + 2 e–

Gli elettroni forniti dall'ossidazione del ferro fluiscono verso una regione catodica, dove vengono consumati in una reazione che coinvolge l'ossigeno contenuto nell'aria e l'acqua secondo la reazione:
2 H2O (l) + O2(aq) + 4 e–→ 4 OH–(aq)

Gli ioni Fe2+ e OH– che si liberano nelle due reazioni danno la seguente reazione:
Fe2+(aq) + 2 OH–(aq)→Fe(OH)2(s)

L' idrossido di ferro (II)  in seguito viene ossidato a ossido di ferro (III) idrato.

Esistono vari metodi di prevenzione della ruggine con l'uso di preparati antiruggine ,la copertura con grasso o olio e il rivestimento del metallo con plastica possono costituire valide alternative la prevenzione della corrosione può anche essere effettuata tramite controlli e correzione della composizione dell'ambiente.

Inoltre in leghe ferro carbonio come l'acciaio si può limitare fortemente l'ossidazione aggiungendo, nelle stesse, metalli quali cromo e nichel che ricoprendosi spontaneamente di uno strato sottile di ossido detto film dando luogo al fenomeno della passivazione che preserva la lega da fenomeni corrosivi.

Inoltre tale film possiede una importante proprietà che è quella di essere dinamicamente stabile ovvero, se la superficie della lega viene danneggiata, sono in grado di autopassivarsi  nuovamente evitando cosi' l'esposizione all'aria del materiale ferroso.

Antiruggine

L'antiruggine va usato in modo preventivo quindi in presenza di ruggine preesistente si deve procedere prima a eliminarla tramite spazzolatura e carteggiatura. Oltre al classico minio ora illegale esistono in commercio una nuova generazione di antiruggine che sono sostanze di tipo polimerico: polimeri acrilici e poliuretani.

LEGGI ANCHE   Acido iodidrico

Solitamente l'antiruggine è di colore grigio in quanto di più facile copertura. Per le sostanze antiruggine il pigmento più usato è il fosfato di zinco Zn3(PO4)2 non inquinante e che dà ottime prestazioni  e che è formulato per essere sovraverniciato con prodotti sintetici.

Un valido prodotto antiruggine deve:

  • aderire bene al supporto ferroso inibendone l'ossidazione
  • dar luogo alla formazione di una pellicola che fornisca una protezione puramente meccanica contro l'umidità.

Ciò che accomuna i prodotti antiruggine è la loro solubilità in acqua e la presenza di un gruppo idrofilo (polare) e di uno idrofobo (apolare). Il gruppo polare può essere cationico (ad esempio un gruppo amminico) o anionico (ad esempio solfonato RSO3– che è il più usato).
Tale gruppo presenta un forte legame con la superficie metallica da cui è adsorbito.

Tipi

Un prodotto antiruggine a base acquosa presenta vantaggi dal punto di vista ecologico e ha il vantaggio di essere poco infiammabile ; l'acqua tuttavia non deve rimanere nella pellicola protettiva ,ma deve evaporare per non accrescere il pericolo di corrosione.

I prodotti antiruggine sono generalmente venduti sotto forma di concentrato che comprende i componenti attivi, additivi ed emulsionanti, dissolti nell'olio. L'acqua è aggiunta al momento dell'applicazione.

Una formulazione tipica per un concentrato antiruggine consiste in

  • Olio minerale ( 70-80%)
  • Componenti attivi inibitori della ruggine (20-25%)
  • Agenti disperdenti ( circa 5%)

Considerato che l'olio minerale è in grado di dissolvere gli additivi inibitori fortemente polari originando un'emulsione stabile, sono adoperati gli oli naftenici dotati di maggiori caratteristiche polari rispetto agli oli paraffinici e mostrano maggiore stabilità dopo l'applicazione.

Un metodo più sofisticato per prevenire la formazione della ruggine è la zincatura a caldo, processo metallurgico che genera un rivestimento protettivo di lunga durata.

Una volta che la ruggine si è formata si possono adoperare convertiruggine i quali sono costituiti da una miscela di acidi inorganici passivanti. Essi sono  l'acido fosforico o l'acido ossalico, capaci di  interagire con la ruggine trasformandola. Sono applicati con il pennello e dopo il tempo di posa indicato dal produttore  la superficie è ripulita. Successivamente si applica  una vernice di finitura  precedendo tale applicazione con un fondo antiruggine.

 

Ti potrebbe interessare

  • Antigelo
  • Alluminuri
  • Acido iodidrico
  • Vischio
  • Vetri colorati
Tags: acido fosforicoacido ossalicocorrosioneferro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalisi e velocità di una reazione

Prossimo Articolo

Polarografia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210