• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

La lana

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
lana-chimicamo

lana-chimicamo

Con il termine lana si intende quella tratta dal vello di pecora la cui varietà più diffusa  è il tipo australiano Merino. La lana è costituita da fibre ovvero da macromolecole di natura organica lineari, filiformi  e caratterizzate dal fatto che la lunghezza è di gran lunga superiore alla larghezza.

Le fibre hanno una loro struttura molecolare caratteristica per costituzione chimica, natura del legame, configurazione spaziale, peso molecolare medio e quindi dimensioni molecolari.

Da un punto di vista morfologico la fibra della lana è costituito da uno strato esterno o cuticola composta da cellule piatte sovrapposte, da una struttura interna ( strato corticale o corteccia che raccoglie il 90% del peso totale della fibra) e da un midollo.

Composizione

Da un punto di vista chimico la fibra della lana è un polimero di origine proteica ed è costituita da cheratine ossia da macromolecole risultanti dall'unione di più amminoacidi legati tra loro tramite un legame peptidico. Da un punto di vista spaziale le catene cheratiniche sono disposte a elica a formare una struttura tridimensionale.

Proprietà

La lana è un materiale viscoelastico caratterizzato da un elevato allungamento (30- 50%) e da un valore di carico di rottura relativamente basso ossia è poco tenace.

ADVERTISEMENTS

Presenta buona resistenza all'usura e ai solventi organici e pertanto può essere lavata a secco. Non resiste molto all'attacco di acidi, basi, di agenti ossidanti o riducenti. Alle alte temperature diventa ruvida e perde in tenacità per cui il lavaggio in acqua deve essere effettuato a temperature inferiori a 40°C. La maggior parte della lana prodotta è usata come tessuto per abbigliamento e arredamento.

I trattamenti preliminari che subisce la lana prima della filatura e della tessitura sono:

  • purga
  • carbonizzazione
  • sbianca
  • cardatura
  • tintura
  • trattamenti particolari: antinfeltrenti, oleo- e idro- repellenti, per aumentare la resistenza a batteri, muffe ecc.

La purga consiste nella rimozione del materiale estraneo presente come lanolina e sporco ed è eseguita con soluzioni acquose e calde di carbonato di sodio per rendere l'ambiente basico e sapone o con solventi organici. La carbonizzazione è un trattamento con acido solforico caldo e serve per distruggere i componenti vegetali presenti. La sbianca serve per togliere il colore giallastro alla lana e renderla più bianca e viene effettuata con acqua ossigenata H2O2 e idrosolfito S2O42- entrambi noti per le loro proprietà riducenti. La cardatura è un'operazione che consente la parallelizzazione delle fibre e si ottiene facendo passare la lana attraverso tre cilindri ricoperti di gomma e dotati di una serie di aghi di acciaio che agiscono da pettini. Le fibre, dopo la cardatura, hanno l'aspetto di veli continui e uniformi; sono filate e quindi tessute in cardati o pettinati.

LEGGI ANCHE   Acetone

I tessuti cardati si ottengono per tessitura diretta del velo di carda; si ottengono con fibre più corte mentre i tessuti pettinati si ottengono per tessitura di filati di fibre lunghe.

Esse  oltre alla cardatura sono sottoposte anche alla pettinatura in modo da ottenere una:

  • più completa pulizia del nastro prodotto
  • parallelizzazione delle fibre
  • perfetta omogeneità di lunghezza per eliminazione delle fibre corte o spezzate.

Tintura

La tintura delle fibre di lana si faceva per trattamento con coloranti acidi all'ebollizione e a pressione ambiente. Attualmente si impiegano soluzioni di coloranti costituiti da complessi metallici in particolare di cobalto e cromo che consentono di tingere a pH più elevati ( 5-5.5) rispetto ai coloranti acidi che operano a pH circa 3 e quindi con minor deterioramento della fibra e conferiscono un colore più stabile ai lavaggi a cui viene sottoposto il tessuto. Nella tintura sono impiegati agenti ausiliari e tensioattivi che consentono una tintura più omogenea. I trattamenti antinfeltrenti sono fatti con agenti chimici quali ipoclorito ClO–, permanganato MnO4– che sono degli ossidanti o mediante rivestimento della fibra con un film. Tali trattamenti si effettuano con tutte le precauzioni in quanto possono attaccare sia la cuticola che la corteccia compromettendo le proprietà meccaniche delle fibre

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Sale di Mohr
  • Riducente e ossidante
Tags: ammonoacidicheratinaossidantiriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcolo del pH. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Ossido di cerio: nanoparticelle

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210