• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La chimica in cucina

di Chimicamo
25 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
La chimica in cucina- chimicamo

La chimica in cucina- chimicamo

La chimica interviene in cucina che diventa  un vero e proprio laboratorio chimico. Durante le varie fasi che precedono la preparazione di un piatto avvengono una serie di reazioni che spesso sono inimmaginabili.

Nella cottura di un alimento, così come nella preparazione di una conserva o di una marmellata avvengono a nostra insaputa delle reazioni che rendono il cibo appetitoso.

ADVERTISEMENTS

Le ricette che si tramandano da generazioni sono il frutto di tanti tentativi fatti da chi si occupava della preparazione dei cibi tendenti a ottimizzare gusto e digeribilità.

Uso degli acidi

Per abitudine tutti mettiamo il succo di limone o l'aceto sul pesce lesso ma pochi ne conoscono la motivazione. Nei pesci sono contenute ammine volatili con odore non attraente che hanno carattere basico. Quindi, in presenza di un acido, come l'acido citrico o l'acido acetico, sono neutralizzate per dare sali di ammonio che risultano inodori.

Lieviti chimici

I lieviti chimici che sono utilizzati per rendere soffici le torte sono costituiti da un sale basico come il carbonato acido di sodio e da uno o più sali acidi. Essi , in determinate condizioni, reagiscono tra loro portando alla formazione di anidride carbonica che forma le cosiddette bollicine e consente all'impasto di rigonfiarsi.

Reazioni

La reazione di Maillard, processo di imbrunimento non enzimatico che coinvolge una serie complessa di reazioni tra amminoacidi con un gruppo amminico libero e zuccheri riducenti. A temperatura elevata è la più importante reazione chimica che avviene durante la cottura degli alimenti. Essa  è responsabile del tipico aspetto bruno e dell'aroma caratteristico dei cibi appena cotti.

Le reazioni di imbrunimento negli alimenti sono molto comuni e diventano evidenti quando i cibi, in particolare frutta e ortaggi. Se  banane, mele, carciofi, funghi e melanzane sono sottoposti a operazioni di taglio si anneriscono rapidamente. Avviene una reazione chimica che provoca un'alterazione dell'aspetto, del sapore e del valore nutritivo. Basta tuttavia trattare il prodotto con succo di limone per evitare che avvengano queste reazioni.

LEGGI ANCHE   Antiossidanti negli alimenti

La maionese che è spesso utilizzata per arricchire molti piatti è un'emulsione di olio disperso nell' acqua contenuta nel tuorlo. Essa è  un sistema colloidale costituita da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di piccolissime gocce (fase dispersa) in un altro liquido che agisce da fase continua, detta anche fase disperdente o veicolo.

Se si vuole raffreddare rapidamente una bibita si può immergere il contenitore in ghiaccio tritato, acqua e abbondante sale. A causa dell'abbassamento crioscopico il sale abbassa la temperatura di congelamento dell'acqua che circonda la bevanda. Questo effetto è migliore  di quanto possano fare i cubetti di ghiaccio e quindi essa si raffredda molto velocemente

Quando è condita la lattuga dopo poco tempo le foglie si rammolliscono e non sono più turgide. Ciò è dovuto al fatto che le foglie sono ricoperte da uno strato ceroso protettivo che si solubilizza con l'olio.  Le foglie sono così attaccabili dall'acido e dal sale che è un disidratante. Onde evitare tale fenomeno bisogna quindi condire l'insalata quando è consumata. In alternativa, emulsionare il condimento in modo che le gocce d'olio siano circondate dagli altri ingredienti utilizzati in modo che entrino minimamente in contatto con le foglie.

Ti potrebbe interessare

  • Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche
  • Cibi a contenuto acido
  • Zucchero invertito
  • Vanillina
  • Tocoferolo acetato
Tags: abbassamento crioscopicoacido aceticoacido citricolieviti chimicimaionesereazione di Maillard

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Scala di Mohs

Prossimo Articolo

Ossidazione biologica del metanolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210