• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

La chimica dell’amore

di Chimicamo
1 Agosto 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
La chimica dell'amore- chimicamo

La chimica dell'amore- chimicamo

play icon Ascolta

Chimica e amore: due sostantivi che appaiono distanti e inconciliabili senza alcuna correlazione logica.

Quando ci si innamora il nostro corpo risponde con alcune manifestazioni come il battito cardiaco accelerato, l'alterazione del ritmo respiratorio, la sensazione di un nodo allo stomaco, la perdita di appetito e una maggiore sudorazione.

Ma cosa c'è dietro a questo turbinio di sensazioni? Ovviamente la chimica.

ADVERTISEMENTS

Le sostanze che sono responsabili di questo turbamento appartengono a quella classe di composti che si formano nel cervello e partecipano all'attività neurale ovvero la feniletilammina, la noradrenalina e la dopamina.

 

Feniletilammina

La feniletilammina è un neurotrasmettitore rilasciato dai neuroni in momenti particolari correlati a momenti di euforia emotiva. La feniletilammina è un'ammina aromatica idrosolubile biosintetizzata dalla decarbossilazione enzimatica della fenilalanina

feniletilammina

La produzione di feniletilammina stimola il cervello a produrre una endorfina che dà una sensazione di benessere. La prima attrazione verso un'altra persona porta ad una maggiore produzione di feniletilammina. Per le sue caratteristiche provoca quelle sensazioni associate all'amore oltre che aumentare l'energia fisica e a modulare il rilascio di dopamina.

La feniletilammina può essere considerata un simil-anfetaminico naturale in grado di produrre effetti di stimolo mentale blandamente simili a quelli di sostanze anfetaminiche.

 

Noradrenalina

Un'altra sostanza imputata è la noradrenalina, neurotrasmettitore che attiva il sistema nervoso simpatico con conseguente aumento del battito cardiaco e sudorazione del palmo delle mani e viene rilasciata quando un evento provoca una serie di cambiamenti fisiologici.

La noradrenalina è una catecolamina caratterizzata da un anello di catecolo ovvero di un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti e da una catena laterale di etilammina o uno dei suoi derivati.

noradrenalina

La noradrenalina viene liberata dai neuroni detti noradrenergici che costituiscono il sistema noradrenergico che ha la funzione di trasmettere l'impulso nervoso tramite un meccanismo di trasmissione a catena.

Dopamina

L'ultima sostanza imputata di dare le tipiche sensazioni di innamoramento è la dopamina che è, come la noradrenalina, una catecolamina

dopamina

La dopamina funziona da neurotrasmettitore che, agendo sul sistema nervoso simpatico, produce effetti quali aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Il rilascio di dopamina è stimolato da eventi che producono motivazione e ricompensa quale l'assunzione di un buon cibo o la soddisfazione sessuale.

La dopamina che è il precursore della noradrenalina è in grado di attivare fino a cinque recettori diversi nel cervello conferendo una sensazione di godimento.

La conoscenza di questi meccanismi non intacca minimamente il coinvolgimento emotivo verso la persona amata ma forse razionalizza determinati comportamenti.

Allora anche l'amore è chimica? Yes all is chemistry

LEGGI ANCHE   Ossime

Ti potrebbe interessare

  • Feniletilammina
  • Capsaicina
  • Tosilato
  • Tensioattivi non ionici
  • Sodio azide
Tags: amminedopaminafenilalaninaFeniletilamminaNoradrenalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

L’acqua nell’espressione della costante

Prossimo Articolo

Esercizi di chimica analitica titolazioni (I)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210