• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ketchup

Usato come condimento con vari piatti che vengono di solito serviti caldi, tra cui patatine fritte, hamburger, panini, hot dog, uova e carne alla griglia

di Chimicamo
29 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
ketchup-chimicamo

ketchup-chimicamo

Il ketchup ha origini orientali nonostante sia largamente usato negli Stati Uniti e in Europa. Dopo molte modifiche alla fine dell'800, fu realizzato da Henry J. Heinz, secondo una ricetta usata ancora oggi.

Il ketchup è spesso usato come condimento con vari piatti che vengono di solito serviti caldi, tra cui patatine fritte, hamburger, panini, hot dog, uova e carne alla griglia.

Esso è talvolta usato come base per altre salse e condimenti come, ad esempio, la salsa rosa.

Composizione

Si tratta di una salsa dolce e piccante i cui ingredienti principali sono:

  • pomodori
  • dolcificanti
  • aceto che ne aiuta la conservazione
  • sale
  • spezie
  • aromi
  • cipolla e/o aglio.

I tipi di dolcificante utilizzati sono di solito lo zucchero semolato di canna o di barbabietola mentre negli Stati Uniti è usato uno sciroppo di fruttosio.

Altri dolcificanti includono destrosio o zucchero liquido in forma o sciroppo di glucosio.

Le spezie comunemente usate per migliorare il sapore dei pomodori sono

  • il pimento spezia aromatica simile al pepe
  • la cannella cinese
  • il pepe di Caienna 
  • i chiodi di garofano 
  • il pepe
  • lo zenzero
  • la senape 
  • la paprika

I moderni processi industriali utilizzano una miscela di spezie già preparata di spezie, più facili da usare, ma più costose .

Le varie marche di ketchup hanno leggermente diverse formule , che variano soprattutto nelle quantità di spezie o aromi . Spesso è richiesto un maggior rapporto tra zucchero e spezie rispetto al succo di pomodoro per dare alla salsa una consistenza maggiore. Occasionalmente si deve apportare una modifica nella ricetta di base a causa  del contenuto di acido e di zucchero nei pomodori ,che è soggetto alle condizioni di crescita e al tipo di pomodoro stesso. Le sostanze che conferiscono al ketchup il suo sapore inconfondibile  variano a seconda della marca, ma spesso includono oltre alla cipolla e all'aglio il pimento, i chiodi di garofano, la cannella e talvolta il sedano.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Carboidrati

Valori nutrizionali

100 g di ketchup forniscono 100 kcal e contengono 68.3 g di acqua, 1.74 g di proteine, 0.49 g di acidi, 25.8 g di carboidrati,1.11 g di ione sodio, 15.1 mg di vitamina C e 17.0 mg di licopene appartenente alla famiglia dei carotenoidi con proprietà antiossidanti

Il ketchup contiene tra gli additivi la gomma di xantano che fa parte della categoria degli stabilizzanti-addensanti-gelificanti, sostanze utilizzate per dare consistenza al prodotto e mantenerla. La gomma di xantano è un polisaccaride ottenuto mediante la fermentazione di un carboidrato come glucosio o saccarosio e sulle etichette dei prodotti alimentari è indicato come E415.

E' opportuno leggere con attenzione l'etichetta apposta sulla confezione in quanto, tra gli additivi potrebbero essere presenti i derivati dell'acido benzoico come il benzoato di sodio indicato come E211 che ha azione antimicrobica, ma può provocare effetti negativi per il fegato e per il cervello.

 

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Pinoli: composizione
  • β-carotene
  • Zafferano
  • Vitamina B1 (Tiamina)
Tags: acido benzoicoantiossidantibenzoato di sodiocarboidraticarotenoidiChiodi di garofanolicopeneproteineuova

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coagulazione

Prossimo Articolo

Sintesi di Strecker

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210