Intolleranze alimentari
La digestione è un processo chimico e meccanico attraverso il quale gli alimenti costituiti da macromolecole o da sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici assimilabili dall’organismo.
Il processo di rottura di demolizione delle sostanze contenute nei cibi, principalmente proteine, carboidrati e lipidi avviene grazie all’azione di catalizzatori biologici denominati enzimi che vengono secreti da vari organi
Enzimi digestivi
In tabella vengono riportati i principali enzimi digestivi e la loro funzione:
Enzimi digestivi |
||
Enzima | Funzione | Dove viene prodotto |
Amilasi | Degradazione di legami oligosaccaridici e polisaccaridici | Ghiandole salivari e principalmente pancreas |
Lipasi | Idrolisi dei grassi in glicerolo e acidi grassi | Stomaco e pancreas |
Lattasi | Trasforma il lattosio in glucosio e galattosio | Cellule della parete intestinale |
Pepsina | Trasforma le proteine in peptidi e peptoni | Ghiandole dello stomaco |
Maltasi | Trasforma il maltosio in due molecole di glucosio | Pancreas |
Gli enzimi, detti catalizzatori biologici, sono proteine aventi una specifica struttura tridimensionale che ne determina la funzione specifica; l’assenza di un enzima o la presenza di una quantità limitata fanno sì che un componente presente in un alimento non venga metabolizzato con conseguente senso di gonfiore, crampi allo stomaco, dolori addominali e diarrea.
L’intolleranza alimentare non è né un’allergia né un’intossicazione pertanto non ha un decorso letale me deve essere diagnosticate tramite esami specifici per evitare che i sintomi si aggravino.
Le intolleranze alimentari si manifestano in modo subdolo e progressivo e si manifestano gradualmente in modo non violento e sono sempre associate alla quantità dell’alimento che viene ingerita. I sintomi non si manifestano subito dopo l’ingestione del cibo ma affiorano col tempo.
Intolleranza al lattosio
Tra le intolleranze alimentari quella maggiormente diffusa è l’intolleranza al lattosio dovuta alla ridotta attività o assenza di lattasi.
Il lattosio è un disaccaride contenuto nel latte costituito da una molecola di galattosio e da una molecola di glucosio legate tramite legame C-glicosidico; la funzione della lattasi è quella di rompere tale legame per dare i due monosaccaridi: