• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Insetticidi

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Insetticidi- aspetti tecnici, economici ed evoluzione dei mezzi di intervento- chimicamo

Insetticidi- aspetti tecnici, economici ed evoluzione dei mezzi di intervento- chimicamo

play icon Ascolta

Gli insetticidi sono  sostanze inorganiche o organiche formulate in modo da esplicare la massima azione tossica e  incompatibile con la vita degli insetti

Gli effetti dannosi dovuti agli insetti (riduzione quantitativa e qualitativa della produzione agricola, trasmissione di malattie dell'uomo e degli animali domestici, fastidio arrecato all'uomo)  sono funzione della densità della popolazione degli insetti stessi. Il livello della densità fluttua in dipendenza delle condizioni ambientali, della disponibilità di alimento e della presenza di altre specie concorrenti.

La lotta ha per obiettivo il contenimento di tale livello – nelle sue fluttuazioni – al di sotto della soglia economica, obiettivo realizzabile con interventi tempestivi sul tasso di moltiplicazione o di sopravvivenza degli insetti, dei quali si può provocare l'allontanamento o impedire l'accesso alle aree da proteggere. Per soglia economica si intende quel livello di densità al di sotto del quale il costo della difesa è superiore al danno evitato.

Mezzi di intervento

I mezzi di intervento possono essere:

ADVERTISEMENTS
  1. Colturali o agronomici: pratiche che creano condizioni sfavorevoli all'insetto, come lavorazioni del terreno, rotazioni, distruzione dei residui delle colture
  2. Fisici : alte temperature, radiazioni, trappole luminose
  3. Meccanici: reti protettive, barriere
  4. Biologici: introduzione di specie concorrenti, parassiti, predatori, microrganismi patogeni
  5. Chimici : uso di sostanze atte a respingere  (repellenti), attrarre in trappole  (attrattivi), a rendere inappetenti (fagoinibitori) a sterilizzare (chemiosterilizzanti), o, infine, a uccidere gli insetti (insetticidi).

Per quanto sia ovvia la prevalenza , per immediatezza di risultati e facilità di impiego, degli insetticidi su tutti gli altri mezzi, il loro impiego esclusivo è raramente la soluzione ottimale, la quale invece consiste spesso in una combinazione di più mezzi di intervento, richiede una scelta di modalità, e comporta previsioni e quantizzazioni sul comportamento delle specie da combattere e delle specie con esse concorrenti, sulle condizioni ambientali, sugli effetti dei mezzi impiegati.

La conduzione della lotta insetticida richiede pertanto una preparazione tecnica e, in molti casi, l'esistenza di un'organizzazione tra più operatori, per coordinare gli interventi e per fornire ai singoli mezzi di rilevazione e di previsione.

Produzione

La produzione industriale degli insetticidi costituisce, attualmente, assieme agli altri antiparassitari (fungicidi, erbicidi) un settore importante della chimica fine, caratterizzato da una pressante esigenza di costante adeguamento all'evoluzione delle esigenze di mercato e, quindi da elevati costi per ricerca e sviluppo. Mezzi rudimentali, meccanici e colturali, secondariamente anche chimici (estratti vegetali, zolfo ecc.) sono stati impiegati fin dai tempi remoti.

Tuttavia solo con l'industrializzazione dell'agricoltura, cui è conseguita una maggiore frequenza e intensità degli attacchi dei fitofagi, con l'evoluzione delle conoscenze e con il preoccupante divario tra disponibilità di alimenti e incremento demografico, la lotta agli insetti è divenuta una costante dell'attività agricola e della convivenza sociale. La crescente disponibilità di mezzi chimici hanno spostato le scelte dei mezzi di intervento a favore di insetticidi organici di sintesi che hanno di fatto soppiantato quelli inorganici e quelli organici di origine naturale.

Insetticidi sintetici

Ricerche sistematiche di insetticidi persistenti, iniziate nel 1935 da Muller in Basilea, portarono nel 1949 alla scoperta della sorprendente attività del DDT (para-dicorofeniltricloroetano) che venne usato nel 1939 per sconfiggere la malaria e che valsero l'attribuzione del Premio Nobel per la medicina al suo scopritore nel 1948. Il DDT fu adottato infatti per combattere la zanzara anofele, responsabile della diffusione della malaria, perché si credeva che, sebbene tossico per gli insetti, fosse innocuo per l'uomo.

Solo nel 1959 la Food and Drug Administration dichiarò che con ogni probabilità i rischi potenziali del DDT erano stati sottovalutati e nel 1972 l'uso del DDT venne vietato negli Stati Uniti e nel 1978 anche in Italia.
Pressoché parallelamente venivano sviluppati il gammaesano, un esano esaclorurato di cui esistono molti isomeri di cui il più famoso è il lindano 1,2,3,4,5,6 esaclorocicloesano che è una neurotossina, e i clorurati ciclodienici, superiori al DDT per efficacia e altrettanto persistenti.

A questi, grazie agli studi di Schrader, iniziati in Germania nel 1935, si aggiunsero i fosforati organici o esteri fosforici che, per la varietà delle possibilità d'impiego e la minore stabilità nell'ambiente e negli organismi, consentirono risultati di migliore efficacia con minori controindicazioni di tipo ecologico; l'attività di ricerca in questo campo non è ancora esaurita, grazie alla versatilità delle sintesi. Negli anni '50 si affermarono i primi carbammati, composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito legato ad un gruppo estereo.

Il legame caratteristico  che identifica tali composti  è quindi –NH(CO)O- e formalmente i carbammati possono essere considerati esteri dell'acido carbammico di formula NH2COOH.

Frattanto, al criterio di intervenire per ridurre i danni di infestazioni già in atto si sostituiva quello di prevenirle, fissando calendari di lotta, zona per zona. Questo modo di operare appariva come una forma di assicurazione contro i danni imprevisti, ma non si tardò a comprendere l'irrazionalità di tale criterio e furono studiati mezzi di previsione, valorizzando il sistema di soglia economica. A seguito della maggiore “sensibilità ecologica” dell'opinione pubblica le ricerche sono orientate verso la messa a punto di composti poco persistenti e poco tossici e sono stati proibiti molti impieghi della maggior parte dei derivati clorurati, giudicati eccessivamente stabili nell'ambiente.

 

LEGGI ANCHE   Reazioni acido-base e fisiologia

Ti potrebbe interessare

  • EDC: messi al bando
  • Semicarbazide
  • Scoperta una nuova forma di DDT
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Liasi
Tags: acido carbammicocarbammatiDDTgammaesanoinsetticidi sinteticilindanoproduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tensioattivi anionici

Prossimo Articolo

Abrasivi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210