• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Insetticidi organici naturali

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Insetticidi organici naturali-chimicamo

Insetticidi organici naturali-chimicamo

Gli insetticidi organici naturali derivano da numerosissime specie vegetali che contengono sostanze tossiche per gli insetti

Insetticidi estratti da vegetali

I vegetali in grado di fornire insetticidi organici naturali sono tuttora oggetto di ricerca con l'obiettivo di ottenere spunti per la sintesi di nuove classi di insetticidi.

I nicotinoidi, le quassine, i rotenoidi sono stati usati nel passato, ma  successivamente abbandonati per il loro ristretto spettro di azione e la scarsa stabilità.

Hanno conservato interesse pratico le piretrine.

Queste ultime sono degli esteri estratti dalle piante: si tratta di almeno quattro composti contenuti in concentrazioni variabili nell'estratto di piretro ottenuto con metanolo e non polari come il cherosene dai fiori di Chrysanthemum cinerariaefolium estesamente coltivato in Kenya. La polvere insetticida è ottenuta dall'infiorescenza essiccata e polverizzata.

La struttura chimica è rappresentata in figura:

drugs poisons 1428c001 1Piretrine

Le piretrine sono attive nei confronti di molti insetti tra i quali gli afidi, gli acari, le cimici, i lepidotteri, i coleotteri e anche nei confronti di zanzare, mosche e tarme.

Le piretrine idrolizzano rapidamente in ambiente alcalino e polimerizzano all'aria e alla luce con totale perdita di attività dopo poche ore dall'applicazione. Spesso quindi di trovano formulazioni disponibili in commercio addizionate con sinergizzanti e stabilizzanti che ne aumentano l'efficacia e la persistenza.

L'azione tossica consiste in un'alterazione della permeabilità della membrana delle cellule nervose agli ioni Na+ e K+ il cui flusso determina la trasmissione degli impulsi. Le piretrine agiscono prevalentemente per contatto o per ingestione a livello del sistema nervoso degli insetti determinandone la paralisi.

Esse sono rapidamente detossificate dagli organismi per metabolizzazione del principio attivo; per impedire tale metabolizzazione si addiziona un sinergizzante come il piperonilbutilossido.

I piretroidi sono utilizzati per uso domestico per la bassissima tossicità nei confronti dell'uomo e degli animali. A causa della loro azione dannosa nei confronti di insetti utili come vespe, api, farfalle e coccinelle  ne consiglia di utilizzarlo la sera. Le piretrine sono ottenibili anche sinteticamente ma con notevoli difficoltà a causa delle isomerie geometriche e si sono sviluppati analoghi più semplici e altrettanto attivi.

LEGGI ANCHE   Coefficiente di ripartizione

Sostanze insetticide prodotte da batteri e funghi e da organismi animali

Studi di patologia degli insetti e osservazioni sull'attività insetticida nel campo della ricerca degli antibiotici hanno consentito insetticidi prodotti da batteri e funghi.

ADVERTISEMENTS

Ricerche sulle secrezioni difensive di insetti, aracnidi, anellidi ecc. hanno consentito di individuare insetticidi di origine animale. Il maggior impulso nel campo degli insetticidi si è avuto con il Bacillus thuringiensis batterio sporigeno che vive nel terreno: esso è patogeno per gli insetti e le tossine formatesi nel processo fermentativo trovano impiego in agricoltura nell'ambito degli insetticidi non pericolosi per l'ambiente: esso infatti è poco persistente ( 36 ore) in quanto si degrada molto facilmente.

Ha uno scarso impatto ambientale essendo selettivo in quanto la sua azione è diretta soprattutto alle larve di  Aedes albopictus nota come zanzara tigre, insetto appartenente alla famiglia Culicidae diffusosi in Italia e in Europa dagli anni novanta in poi.

Prodotti dalla distillazione del petrolio e del catrame

Da oltre un secolo tali prodotti hanno largo impiego in frutticoltura anche in combinazione con altre sostanze attive di cui modificano la velocità di penetrazione e la persistenza sulle superfici trattate.

Hanno un grado di fitotossicità correlato al contenuto di idrocarburi insaturi e aromatici, oltre che a varie impurezze. I più comunemente usati sono:

  • Cherosene deodorizzato, impiegato prevalentemente insieme ad altri principi attivi in spray e aerosol
  • Oli bianchi che per la limitata fitotossicità possono essere applicati sulle piante nel periodo di attività vegetativa in formulazione emulsionabile. Essi sono usati spesso come oli bianchi attivati con piretroidi nella lotta alle cocciniglie
  • Oli bruni che possono essere applicati in forma emulsionabile solo durante il riposo vegetativo
  • Oli antracenici costituiti prevalentemente da idrocarburi aromatici il cui uso, per scopi agricoli non è più permesso per ragioni di impatto ambientale e sanitario a causa del potenziale rischio cancerogeno

Ti potrebbe interessare

  • Acido erucico
  • Acido caffeico
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transesterificazione
  • Tocoferolo acetato
Tags: esterimetanolosolventi polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Configurazione elettronica delle molecole biatomiche

Prossimo Articolo

Ormoni della corteccia surrenale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210