• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Insetti commestibili

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Insetti commestibili-chimicamo

Insetti commestibili-chimicamo

play icon Ascolta

L'entomofagia, ovvero la pratica di inserire nel proprio regime alimentare gli insetti, è diffusa presso molte popolazioni del pianeta. In particolare quelle asiatiche e africane e sudamericane presso le quali gli insetti non sono usati in caso di carestia ma sono inclusi come una parte della dieta durante tutto l'anno.

In Europa l'uso degli insetti nell'alimentazione è pressoché sconosciuto probabilmente perché gli insetti sono poco abbondanti rispetto alle altre parti del mondo. Inoltre quelli presenti hanno dimensioni molto più piccole rispetto a quelli delle regioni tropicali.

Negli ultimi decenni mentre l'uso degli insetti è diminuito nelle regioni in cui erano diffusi per il diverso stile di vita che le popolazioni stanno acquistando e per una maggior disponibilità di altri tipi di alimenti, se ne registra un incremento negli Stati Uniti e in misura minore in Europa.

Tipi di insetti

In alcuni negozi specializzati oppure on line è possibile acquistare, confezionati in lattina:

  • grilli
  • cavallette
  • tarantole
  • larve di coleottero
  • larve di bambù
  • uova di formica
  • uova di cicala

Sebbene vi siano remore apparentemente insormontabili all'introduzione degli insetti nell'alimentazione si dovrebbero tenere in conto almeno due fattori. Il primo è quello relativo alla dinamica esponenziale di crescita demografica nel mondo che implica un maggiore e migliore sfruttamento delle risorse disponibili.

Il secondo, peraltro sottolineato dalla FAO, è relativo agli allevamenti di bestiame che costituiscono la minaccia maggiore per l'ambiente sia per l'emissione dei gas serra che costituiscono circa un quinto di quelli prodotti da industria, trasporti ecc, sia per gli enormi quantitativi di acqua richiesti. Si pensi che una mucca da latte beve 200 L di acqua al giorno e che 1 Kg di foraggio richiedono dai 500 ai 2000 L di acqua. Inoltre gli allevamenti intensivi contribuiscono al degrado del suolo, all'inquinamento chimico, al riscaldamento globale e alle piogge acide.

La FAO ha pertanto invitato le popolazioni di tutto il mondo a inserire nella propria dieta gli insetti, definiti cibo del futuro,  sottolineando che l'approccio alimentare è solo un'abitudine e non di civiltà o  cultura.

Oltre ai vantaggi per l'ambiente l'entomofagia rappresenta anche un vantaggio per la salute.

ADVERTISEMENTS

Sostanze nutrienti

Gli insetti forniscono infatti proteine di alta qualità, sono poveri di grassi e ricchi in  fibre, micronutrienti come rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio e zinco.

Gli insetti inoltre hanno un basso rischio di trasmissione di zoonosi ovvero di patologie  trasmesse dall'animale all'uomo. Si pensi ad esempio all'influenza aviaria e  alla malattia della mucca pazza. A differenza della maggior parte dei crostacei, di cui Statunitensi ed Europei fanno largo uso, che si nutrono di sostanze in decomposizione, la maggioranza degli insetti commestibili mangia solo foglie sane e consuma piante che gli esseri umani invece non sarebbero in grado di digerire.

Nonostante le ritrosie in Europa alcuni chef hanno inserito nel menù cibi a base di insetti.

Tra i più famosi il ristorante:

  • Noma di Copenaghen dove è servito un  garum di cavallette
  • Aphrodite di Nizza dove è servito un intero menù a base di insetti compresi biscotti e pasticcini con vermetti al posto dell'uvetta candita.

Gli insetti più comunemente usati sono  bruchi, api, vespe , formiche , cavallette, locuste, grilli ,cicale, cocciniglie, cimici , termiti , libellule e mosche.

Al di là di ogni considerazione ci si potrebbe chiedere perché si è disposti a pagare tanto per una cicala di mare e non si osa neanche pensare ad assaggiare una cicala di terra?

LEGGI ANCHE   N-bromosuccinimmide

Ti potrebbe interessare

  • Titanite
  • Solfuro
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Numeri di ossidazione dei metalli di transizione
  • Metalli della prima serie di transizione
Tags: ferromagnesiomanganeserame

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Basilico

Prossimo Articolo

Mentolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210