• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Inerti

Materiali incoerenti la cui genesi va collocata nell’erosione di rocce preesistenti ad opera di fattori diversi

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Inerte- chimicamo

Inerte- chimicamo

play icon Ascolta

Gli inerti o aggregati costituiscono una categoria di materiali usati nelle costruzioni sia di tipo naturale che artificiale. Gli inerti sono così denominati per il fatto che la loro funzione si limita a conferire compattezza e consistenza alla massa e a determinarne il volume senza prendere parte a nessuna delle reazioni chimiche in cui consiste il processo di presa.

Un'altra importante funzione degli inerti è quella di diminuire il coefficiente di ritiro cioè la riduzione percentuale di volume dopo la presa oltre a ridurre la produzione di calore di reazione durante la presa.

Classificazione

Gli inerti sono, o debbono essere ridotti a dimensioni piuttosto piccole ed una loro caratteristica essenziale è la granulometria  valutabile come diametro dei granelli tanto che una classificazione degli inerti viene fatta a seconda della loro granulometria:

  • Fini: 0.063 – 4 mm
  • Grossi > 4 mm
  • Ghiaietto/ pietrischetto: 4-15 mm
  • Ghiaia/ pietrisco: 15-40 mm

Origine

Gli inerti sono materiali incoerenti la cui genesi va collocata nell'erosione di rocce preesistenti ad opera di fattori diversi:

1)      azione chimica degli agenti atmosferici, in particolare O2, CO2 e SO2

2)      azione dilavante delle acque ed abrasiva dei detriti trasportati

3)      azione eolica, che presenta due risvolti: uno meccanico in quanto il vento è esso stesso un fattore di disgregazione, uno chimico in quanto il continuo allontanamento dei prodotti di reazione ed il continuo apporto di nuovi reagenti gassosi favorisce e rende rapide le reazioni responsabili della disgregazione chimica delle rocce

4)      gelività: la formazione di ghiaccio meno denso dell'acqua liquida in crepe e nelle porosità della roccia la frantuma progressivamente

5)      azione di vegetali e animali, in particolare di licheni, di radici, di molluschi che effettuano prima un attacco chimico secernendo sostanze acide che consentono la loro penetrazione e successiva disgregazione meccanica

LEGGI ANCHE   Cemento

Tipi di inerti

Sabbia. La sabbia è un materiale incoerente, costituito da granelli di varia dimensione e di varia composizione; si tratta di masse detritiche trascinate dalle acque correnti e che dall'azione di queste sono state ridotte alle minime dimensioni. La classificazione delle sabbie può essere effettuata sulla base di diversi criteri, in particolare:

–          provenienza

–          composizione chimica

–          morfologia

relativamente alla provenienza si possono distinguere in:

a)      sabbie di fiume: sono le migliori in quanto il continuo contatto con l'acqua corrente dolce ne assicura la purezza rispetto a sali, polveri ed altre componenti indesiderate

b)      sabbie di mare: contengono polvere e cloruro di sodio per cui sono utilizzabili solo dopo dilavamento con acqua dolce

c)      sabbie di cava: hanno caratteristiche diverse in base alla loro provenienza

d)     sabbia di frantoio: è ottenuta artificialmente mediante macinazione

Rispetto alla composizione le sabbie si suddividono in:

–          silicee le quali sono preferibili da ogni punto di vista in quanto, essendo costituite prevalentemente da SiO2  sono chimicamente inerti e si presentano esenti da impurezze solubili

–          calcaree, costituite in prevalenza da carbonato di calcio, non controindicate per impasti di malta e conglomerati cementizi

–          argillose, controindicate per miscele leganti, in quanto la componente argillosa non lega con calce e cemento, isolando così i granuli dal resto della massa. L'argilla è allontanata per dilavamento prolungato al fine di rendere utilizzabile la sabbia

–          gessose, anch'esse inutilizzabili per la formazione di impasti cementizi perché il gesso rallenta il processo di presa

ADVERTISEMENTS

Le sabbie, affinché siano utilizzabili come materiali da impasto devono essere esenti da sostanze organiche che interferiscono nelle reazioni responsabili della presa.

Ghiaia. La ghiaia, come la sabbia, ha origine dalla disgregazione di rocce preesistenti. Essa è costituita da granuli senza spigoli vivi e, per essere adoperata nel campo dell'edilizia, deve essere liberata da eventuali componenti friabili o suscettibili di imbibirsi d'acqua. Il diametro dei granuli di ghiaia deve essere compreso tra 3 e 20 mm nel caso della ghiaia propriamente detta ed è superiore a questo limite nel caso della cosiddetta ghiaia grossolana.

Pietrisco. Quando non si dispone di ghiaia si utilizza il pietrisco che si ottiene dalla frantumazione delle rocce di cui si compone: ne risulta un materiale simile alla ghiaia differenziandosi solo perché presenta contorni spigolosi. Generalmente si definisce pietrisco il materiale trattenuto da un setaccio con fori di diametro inferiore a 40 mm; si definisce invece pietrischetto quello passante attraverso un setaccio con fori di diametro di 25 mm e trattenuto su fori di 10 mm; si definisce, invece graniglia, il materiale passante attraverso fori di 10 mm e trattenuto da fori di 2 mm. Al di sotto di tale limite di pezzatura il materiale si classifica sabbia.

 

Ti potrebbe interessare

  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Svelato il mistero del cemento romano
  • Sostanze radioattive di uso quotidiano
  • Silicio
  • Rifiuti Radioattivi
Tags: cementocoefficiente di ritiroghiaiamateriali incoerentimorfologiapietrisco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vanadio

Prossimo Articolo

Analisi gravimetrica. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210