• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il trattamento delle acque

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Il trattamento delle acque-chimicamo

Il trattamento delle acque-chimicamo

Il trattamento di purificazione delle acque dipende sia da come essa deve essere usata e sia da come è stata usata. Il trattamento delle acque per una certa applicazione industriale può richiederne uno preliminare che non è necessario per l’uso domestico. Inoltre, l’acqua che è stata utilizzata in un impianto chimico può richiedere un trattamento diverso dell’acqua proveniente dagli scarichi domestici. Questo diverso trattamento delle acque, però, ha una caratteristica comune: implicano reazioni in soluzione acquosa

Sommario nascondi
1 Eliminazione del ferro dall’acqua potabile
2 Eliminazione di ossigeno dalle caldaie per l’ebollizione dell’acqua
3 Eliminazione dei fosfati dalle acque di scarico domestiche
4 Distruzione degli ioni cianuro negli impianti industriali

Eliminazione del ferro dall’acqua potabile

Certe sorgenti forniscono acqua con un contenuto di ferro che può raggiungere i 25 mg per litro, ma nella legislazione statunitense il limite raccomandato nell’acqua potabile è di 0.3mg/L. I metodi per eliminare l’eccesso di ferro in genere implicano:

a)     rendere l’acqua leggermente basica con calce spenta, Ca(OH)2;

b)     l’ossidazione di Fe2+ a Fe3+ con lo ione ipoclorito, OCl–

c)     la precipitazione di Fe(OH)3 (s) dalla soluzione basica.

Le reazioni possono essere rappresentate dalle equazioni

Cl2 (g) + 2 OH– (aq) → Cl– (aq) + OCl– (aq) + H2O

2 Fe2+ (aq) + OCl– (aq) + H2O → 2 Fe3+ (aq) + Cl– (aq) + 2 OH– (aq)

Fe3+ (aq) + 3 OH– (aq) → Fe(OH)3 (s)

Mentre avvengono queste reazioni, lo ione ClO– svolge anche un altro compito di primaria importanza: distruggere i microorganismi patogeni presenti nell’acqua.

Eliminazione di ossigeno dalle caldaie per l’ebollizione dell’acqua

Le caldaie ad alta temperatura sono usate per convertire l’acqua in vapore nelle centrali elettriche. L’ossigeno disciolto nell’acqua è fortemente dannoso in quanto promuove la corrosione dell’acciaio dalle caldaie. Poiché l’O2 (g) è un buon agente ossidante, si ricorre ad un agente riducente quale l’idrazina.N2H4, per eliminarlo.

  Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

O2 (aq) + N2H4 (aq) → 2 H2O + N2 (g)

Eliminazione dei fosfati dalle acque di scarico domestiche

L’eutrofizzazione è il termine usato per descrivere una serie di eventi che porta alla rapida crescita di alghe, alla morte dei pesci ed altri deleteri effetti nei corpi idrici. Questi eventi sono causati dalla presenza di un eccesso di nutrienti, soprattutto di fosfati. Il trattamento delle acque di scarico domestiche include anche l’eliminazione dei fosfati. Un metodo particolarmente semplice consiste nel precipitare i fosfati con calce spenta, Ca(OH)2. I fosfati possono essere presenti in numerose forme differenti, incluso lo ione idrogenofosfato, HPO42-.

5 Ca2+ (aq) + 3HPO4– (aq) + 4 OH– (aq) → Ca5OH(PO4)3 (s) + 3 H2O

Il precipitato ha la composizione del minerale idrossiapatite.

Distruzione degli ioni cianuro negli impianti industriali

I cianuri vengono usati nelle opreazioni di pulitura dei metalli, nell’elettrogalvanica e nell’estrazione da rocce aurifere in miniera. Lo ione cianuro deve essere distrutto nelle acque di scarico provenienti da queste opreazioni, e ciò si ottiene con la seguente reazione di ossidazione-riduzione

2 CN– (aq) + 5 OCl– (aq) + 2 OH– (aq) → N2 (g) + 2 CO32- (aq) + 5 Cl– (aq) + H2O

Il velenoso ione CN– (aq) viene convertito negli innocui N2 (g) e CO32- (aq).  Inoltre non si deve dimenticare che i processi biologici hanno un ruolo importante nel trattamento delle acque, in particolare nel trattamento delle acque di scarico.

 

 

Tags: cianurifosfatiossidantiriducenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Energia libera di Gibbs: importanza e applicazioni

Prossimo Articolo

Alogenuri alchilici: metodi di sintesi e reattività

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210