• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Le donne nella chimica

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Il ruolo della donna nello sviluppo della chimica

Il ruolo della donna nello sviluppo della chimica-chimicamo

Le donne hanno contribuito, fin dai tempi più remoti, allo sviluppo della chimica anche se i loro nomi risultano quasi del tutto sconosciuti.

Storia

Il ruolo delle donne nella società è stato da sempre marginale. La maggior parte di esse, infatti, si dedicavano alla cura della prole e al duro lavoro nei campi. Nel XIX nel corso della rivoluzione industriale si ebbe un esodo dalle campagne e le donne furono impegnate come operaie, sottoposte a turni massacranti e sottopagate.

Solo a poche di esse, provenienti da famiglie altolocate era concesso il privilegio di poter accedere all'istruzione e godere di una formazione culturale. Queste donne, tuttavia, si dedicarono alle discipline artistiche e umanistiche e poche a quelle scientifiche forse perché considerate più adatte agli uomini.

Tra alchimia e chimica

Maria la Giudea  le cui origini sono incerte e si perdono nella notte dei tempi fu prima donna che si occupò di alchimia . A lei si deve la scoperta di un dispositivo noto come kerotakis utilizzato per riscaldare le sostanze e raccoglierne i vapori. Il nome di Maria sopravvive grazie alla sua invenzione del bagnomaria. Questo metodo serve a riscaldare liquidi o solidi posti in un recipiente fino alla temperatura di 100°C una volta che esso è stato immerso in acqua portata all'ebollizione.

 

Dall'alchimia alla chimica

L'evoluzione scientifica nel campo della chimica ha inizio alla fine del XVIII e da allora numerose pioniere si dedicarono allo sviluppo della disciplina. I nomi di queste studiose prevalentemente russe, britanniche, svedesi e statunitensi sono praticamente ignoti anche agli amanti della materia.

Una delle prime donne chimico fu la sovietica Vera Yevstafievna Popova morta a soli 28 anni a causa di un'esplosione nel suo laboratorio mentre tentava di sintetizzare il composto H-C≡P strutturalmente analogo a HC≡N

LEGGI ANCHE   Glicirrizina

Una delle prime donne a conseguire il dottorato in chimica fu la britannica Edith Ellen Humphrey che fu la pioniera nella chimica dei composti di coordinazione

Un'altra chimica sovietica fu Julia Lermontova che nel corso dei suoi lavori presso il laboratorio di Markovnikov  fece delle ricerche sull'acido 2-metil-2-butenoico e si dedicò successivamente alla ricerca sulla distillazione del petrolio ottenendo un dispositivo per la distillazione continua

Una chimica statunitense che si occupò con lungimiranza della qualità dell'acqua e dell'aria fu Ellen Henrietta Swallow Richards

ADVERTISEMENTS

Questo non è un elenco esaustivo ma costituisce comunque un'indicazione.  Tante donne, infatti, si siano occupate in paesi diversi e in vari campi della chimica contribuendo al suo sviluppo anche a costo della vita

Premi Nobel

Ben cinque donne hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica :

1911 Maria Skłodowska Curie chimica e fisica polacca a cui si deve, tra l'altro, la scoperta di due nuovi elementi ovvero il radio e il polonio il cui nome è stato scelto dalla grande scienziata in onore del suo paese natale

1935 Irène Joliot-Curie figlia di Maria che insieme al marito Frédéric Joliot riuscì a realizzare la trasmutazione di alcuni elementi in isotopi radioattivi sintetici

1964 Dorothy Mary Crowfoot Hodgkin biochimica e cristallografa britannica studiosa della tecnica di diffrazione dei raggi X attraverso cui riuscì a determinare la struttura di biomolecole

2009 Ada E. Yonath biochimica e cristallografa israeliana studiosa della struttura e della funzione dei ribosomi

2018 Frances Hamilton Arnold biochimica e ingegnere statunitense studiosa di enzimi, peptidi e anticorpi

Ti potrebbe interessare

  • Struttura del nucleo: particelle e forze
  • Prochiralità
  • Ciclo del carbonio
  • Chimica generale, lo Xeno
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
Tags: composti di coordinazionediffrazione dei raggi Xenzimiisotopipetroliopremio nobelradio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19

Prossimo Articolo

Funzioni di stato in pillole

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210