Il riso: varietà, composizione

Il riso è il seme della pianta monocotiledone Oryza sativa ( asiatico) o Oryza glaberrima ( africano) ed è uno degli alimenti più consumati dalla popolazione mondiale ed in modo particolare in Asia. Le civiltà del Sud-Est asiatico sono state definite civiltà del riso con il quale era affrontato il problema della fame: esso fornisce infatti 344 kcal per 100 g.

Secondo lo storico francese Fernand Braudel  è una di quelle “piante della civiltà” che hanno caratterizzato la storia di intere regioni del mondo sia per gli aspetti economici e produttivi che per gli aspetti culturali e nello stile di vita. Per la sua importanza  è stato, nei paesi del Sud-Est asiatico una unità di misura del tempo  e dello spazio: “il tempo che ci vuole a cuocere il riso” significava mezz’ora o una distanza che si percorreva in trenta minuti.

La cariosside del riso ha pericarpo sottile e glumelle che aderiscono tra loro tanto tenacemente che sono necessarie operazioni meccaniche per eliminarle. Il riso necessita di un clima caldo umido e richiede irrigazioni tali da mantenere il terreno sommerso dall’acqua ad eccezione della varietà Oryza montana. A maturazione avvenuta si lasciano prosciugare le risaie, si miete e si trebbia ottenendo il risone che deve essere essiccato. E’ poi sottoposto a una serie di operazioni per liberarlo da corpi estranei nonché dal pericarpo e dal germe.

Operazioni preliminari

Altre operazioni vengono effettuate per migliorare l’aspetto del prodotto:

  • Pulitura in cui vengono asportati corpi e semi estranei
  • Sbramatura che viene effettuata da coppi di cilindri rotanti a velocità diverse a cui si attaccano le glumelle che costituiscono la lolla. Tale operazione non viene effettuata se si vuole ottenere il riso integrale che si presenta di colore scuro
  • Sbiancatura in cui è eliminata la parte periferica della cariosside
  • Lucidatura in cui il riso bianco viene immesso in un recipiente ad elica e centrifugato
  • Brillatura in cui il riso perde per sfregamento lo strato aleuronico ricco di proteine. Da quello brillato sono allontanate anche le vitamine del complesso B

Varietà

Le varietà di riso sono classificate in:

–          comune a grana corta e tonda, caratterizzato da un aspetto perlaceo e con elevata capacità di assorbimento durante la cottura. Appartengono a questa categoria il riso Originario, Balilla, Liso

–         semifino che comprende varietà di chicchi di media lunghezza, tondeggianti, con aspetto perlato. Appartengono a questa categoria il riso Lieto, Rosa, Stirpe 136, Bahia, Maratelli, Monticelli, Romeo, Roncarolo, Precoce Rossi, Vialone nano

–          fino che presenta chicchi affusolati con struttura vitrea, resistente alla cottura. Appartengono a questa categoria il riso R.B. Ribe, Ringo, Baldo, Rialto Rizzotto, Vialone

–        superfino che presenta chicchi grandi, affusolati, dal granello particolarmente vetroso che conferisce un’ottima resistenza alla cottura. Appartengono a questa categoria il riso Arborio, Carnaroli, Baldo, Roma.

Il riso coltivato in Italia appartiene alla sottospecie japonica i cui chicchi hanno un involucro esterno compatto e vetroso, cedono facilmente amido e sono adatti alle nostre preparazioni tipiche.

Vi sono poi tipi di riso di provenienza orientale o americana. Questo tipo di riso, di sottospecie indica, hanno chicchi trasparenti, lunghi e affusolati, con una pasta più dura e un involucro più vetroso che cede poco amido e mantiene i chicchi separati anche dopo lunghe cotture. Le varietà più note sono il Patna di origini indiane e il Basmati originario delle regioni himalayane. Un discorso a parte merita il riso selvaggio Wild rice proveniente dall’America settentrionale e detto anche “riso degli indiani” (d’America). Esso non è in realtà un riso vero e proprio, ma una graminacea che fornisce chicchi somiglianti a bastoncelli lunghi circa 1.5 cm, stretti e di colore nero-bruno.

Composizione

 La composizione chimica  varia a seconda del grado di raffinazione e pertanto si deve distinguere tra quello brillato e quello integrale. Le proteine presenti  sono carenti in alcuni amminoacidi essenziali tra cui lisina e triptofano. Nel riso brillato inoltre la composizione degli amminoacidi è meno bilanciata rispetto a quella del riso integrale.

Nel quello brillato, inoltre, il contenuto in lipidi si riduce a un terzo in quanto i trattamenti  rimuovono anche il germe che ne contiene la quantità più cospicua. Inoltre mentre la fibra è assente nel riso brillato, in quello integrale è presente in quantità non inferiori all’1-1.5%. Quello integrale, è tuttavia meno conservabile rispetto a quello brillato in quanto non ha subito la separazione delle parti esterne e va incontro a fenomeni ossidativi:  se non è sottovuoto va consumato in tempi brevi.

Nella tabella seguente sono indicate le quantità delle varie sostanze contenute in 100 g di riso:

Acqua g Proteine g Lipidi g Glucidi g
Brillato 12.9 7 0.6 78.7
Integrale 12 7.5 1.9 77.4

 

Sodio mg Potassio mg Magnesio mg Ferro mg Calcio mg Fosforo mg Vit B1 mg Vitamina B2 mg Vit PP mg
Brillato 6 113 28 0.6 6 120 0.06 0.03 1.30
Integrale 9 214 / 1.6 32 221 0.34 0.05 4.70

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...