• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Il profumo dell’albero di Natale

All'aroma del pino che ricorda il Natale contribuiscono molte sostanze chimiche

di Maurizia Gagliano
23 Dicembre 2022
in Tutto è Chimica
A A
0
Il profumo dell’albero di Natale

Il profumo dell’albero di Natale

Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono un momento di convivialità.

Sommario nascondi
1 Pinene
2 Terpeni
3 Altri composti

Già i celti usavano adornare gli alberi nel corso delle celebrazioni del solstizio di inverno. Gli  alberi sempreverdi sono stati tradizionalmente usati per celebrare le feste invernali per migliaia di anni. Anche se non si conosce quando gli abeti furono usati per la prima volta come alberi di Natale si ritiene che l’usanza iniziò circa 1000 anni fa nel Nord Europa. Al di là dei miti le vere origini degli alberi di Natale sembrano essere radicate nell’odierna Germania durante il Medioevo.

Nel 1419 una corporazione di Friburgo eresse un albero decorato con mele, ostie di pasta di farina, decorazioni  e pan di zenzero. Sebbene tradizionalmente non tutte le culture cristiane adornassero le loro case con sempreverdi e regali, l’influenza esercitata dall’Occidente e il crescente consumismo hanno trasformato l’albero di Natale in un simbolo presente nelle case.

Pinene

Una delle sostanza che maggiormente contribuisce al profumo dell’albero di Natale è il pinene. Il pinene è un composto che si presenta naturalmente come due diversi isomeri: α-pinene e β-pinene. Nella maggior parte dei pini, l’α-pinene è il più abbondante dei due, ma entrambi sono comunemente presenti nella resina degli alberi. Il suo odore ricorda quello della trementina ottenuta dalla resina degli alberi, principalmente pini. Quindi non sorprende che l’odore sia dei due isomeri sia comunemente descritto come simile alla trementina: sono, infatti, i principali costituenti dell’olio distillato.

Terpeni

Il pinene appartiene a una famiglia più ampia di composti noti come terpeni comunemente prodotti dalle piante. Queste ultime, infatti, per attirare gli impollinatori e garantire la loro sopravvivenza, utilizzano vari stratagemmi.

Mentre alcune piante usano colori vivaci per attirare api e farfalle altre producono terpeni specifici per respingere predatori come insetti ed erbivori.

Alcuni terpeni proteggono le piante dai danni del sole proteggendole dai dannosi raggi U.V. o agendo come antiossidanti.

Inoltre quando le piante rilevano determinati agenti patogeni, il loro sistema immunitario rilascia vari composti come i terpeni che aiutano a distruggerli e avvisano anche le piante vicine del pericolo.

Altri composti

Sebbene sia il più abbondante, il pinene non è l’unico terpene tra i composti volatili emessi dai pini che contribuiscono al profumo dell’albero di Natale.

Vi sono anche altri costituenti minori, come il limonene, il mircene, il canfene e il fellandrene. Inoltre, altri composti non terpenici svolgono un ruolo nell’aroma.

  Limonene

Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene sia presente anche nei semi di cumino e nell’aneto. Si ritiene che la funzione del limonene in natura funga da deterrente per l’alimentazione degli erbivori. Esso allontanerebbe i parassiti e attrarrebbe gli impollinatori.

ll mircene è un monoterpene che si presenta come liquido oleoso giallo paglierino con un odore gradevole. La sua fragranza è terrosa, fruttata e simile a quella dei chiodi di garofano ed è quindi usato come aromatizzante.

Il canfene ha un odore pungente ed è usato sia nella preparazione di fragranza che come aromatizzante negli alimenti.

Il fellandrene, dall’odore simile alla menta e leggermente agrumato è usato sia in profumeria che negli alimenti.

Al profumo dall’albero di Natale contribuiscono anche altri composti non terpenici ed in particolare l’acetato di bornile C12H20O2, estere dalla fragranza balsamica usato nella preparazione di saponi e in medicina

 

Tags: Chiodi di garofanolimonenemircenemonoterpenisaponiterpeniα-pinene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nuovi materiali cristallini

Prossimo Articolo

Migliorare le proprietà delle leghe

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Composizione e componenti della quinoa

Composizione e componenti della quinoa

di Maurizia Gagliano
6 Gennaio 2023
0

La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...

I dolci natalizi della tradizione napoletana

I dolci natalizi della tradizione napoletana

di Maurizia Gagliano
24 Dicembre 2022
0

I dolci natalizi della tradizione napoletana, le cui ricette si tramandano da generazioni, sono sempre presenti sulle tavole dei campani...

Clatrati idrati-chimicamo

Clatrati idrati

di Chimicamo
1 Novembre 2022
0

I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di...

materiali-mesoporosi-chimicamo

Materiali mesoporosi

di Massimiliano Balzano
7 Dicembre 2022
0

Secondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm. I...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210