• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014

di Chimicamo
13 Agosto 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Il Pallone del Mondiale di calcio 2014-chimicamo

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014-chimicamo

In  ogni manifestazione calcistica mondiale è adottato un pallone da calcio a cui è attribuito un nome particolare e che è ampiamente pubblicizzato per le sue caratteristiche.

I progressi della chimica e della tecnologia hanno consentito di ottenere palloni che davano prestazioni sempre migliori pur rispondendo a standard convenzionali.

Dagli anni ‘70 l'Adidas è il fornitore ufficiale di tutte le partite organizzate da FIFA e UEFA e quindi profonde investimenti notevoli per realizzare palloni sempre più innovativi.

Tuttavia  in alcune circostanze, come nel Campionato Mondiale 2010, il pallone  Jabulani destò molte critiche a causa di traiettorie anomale che furono l'incubo dei portieri ma anche degli attaccanti.

Per il Campionato mondiale 2014 è stato adottato il Brazuca che presentava una innovazione strutturale dovuta a una particolare simmetria formata da sei pannelli identici. Essi  davano, come risultato, una presa migliore, una facilità di controllo, una maggiore stabilità e aerodinamicità.

Questo pallone, definito iper-tech, ha subito per oltre due anni a una serie di test meticolosi onde evitare un clamoroso flop. Team di fisici ne hanno studiato potenzialità e traiettorie, moltissimi giocatori ne hanno saggiato le caratteristiche.

I chimici non sono rimasti nell'ombra dando fondo alla loro professionalità per mettere insieme molti materiali che potessero rispondere alla voglia di iper-tech. Nessuna proprietà poteva essere infatti soddisfatta se i chimici non avessero fornito i materiali più adatti.

Materiali utilizzati

Il rivestimento del pallone è costituito da poliuretani polimero costituito da isocianato e poliolo. Il legame tipico di un poliuretano è il legame uretanico -NH-(CO)-O- che si forma tra il gruppo –NCO dell'isocianato e il gruppo –OH del poliolo. Il rivestimento di un pallone è di fondamentale importanza. Esso, infatti,  in caso di pioggia deve assorbire la minima quantità di acqua che lo renderebbe troppo pesante. Nella fattispecie il Brazuca limita l'aumento di peso, in caso di pioggia, allo 0.2%.

ADVERTISEMENTS

Sotto lo strato poliuretanico vi è un altro strato, anch'esso di natura polimerica costituito da poliammidi, polimeri di cui il nylon è certamente la fibra più diffusa, che si ottengono dalla policondensazione di diammine con acidi dicarbossilici alifatici a catena lineare e sono caratterizzate dal gruppo – CO- NH e sono dotate di resistenza agli urti e all'usura e hanno il pregio di avere delle ottime caratteristiche meccaniche che si mantengono costanti anche ad alte temperature.

LEGGI ANCHE   Serotonina

La parte più interna che contiene l'aria è costituita gomma butilica copolimero di isobutilene (98%)e isoprene (2%) che domina il mercato nella produzione di camere d'aria dotata di viscoelasticità ovvero in grado di subire deformazioni di tipo elastico a deformazioni di tipo viscoso.

Da quando veniva usato un involucro di cuoio al cui interno era inserita una vescica di animale gonfiata ad oggi è passato molto tempo. L'evoluzione della scienza e della tecnica ha consentito la fabbricazione di palloni sempre più sofisticati. Come sempre, il ruolo della chimica è stato di importanza fondamentale.

Ti potrebbe interessare

  • Il pallone dei mondiali 2018
  • Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
  • Tetraidrofurano
  • Ritardanti di fiamma nei polimeri
  • Riciclaggio della plastica
Tags: isocianatonylonpoliammidipoliuretani

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Azzurranti ottici

Prossimo Articolo

Contaminanti negli alimenti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210