• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il pallone dei mondiali 2018

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Il pallone dei mondiali 2018- chimicamo

Il pallone dei mondiali 2018- chimicamo

Il pallone dei mondiali 2018 prodotto dalla Adidas e denominato Telstar 18 non è costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni come i palloni tradizionali ma da sei pannelli di poliuretano termosaldati aventi la stessa forma e la stessa dimensione. Il nome  Telstar è una combinazione di due parole: television e star, ovvero televisione e stella. I colori sono due: bianco e nero e tutto intorno è presente una scala di grigi e per favorire la visione del pubblico televisivo. Il pallone dei Mondiali 2018 che abbiamo rotolare sui campi russi durante la competizione internazionale è il frutto di una ricerca chimica e tecnologica.

Il campionato di calcio 2018, noto come Russia 2018, vinto dalla Francia, è tristemente noto agli italiano. Infatti è il primo mondiale a cui l'Italia non partecipò non essendosi qualificata.

ADVERTISEMENTS

Per la sua produzione infatti sono stati scelti materiali di rivestimento e imballaggio riciclati per la riduzione di impatti ambientali.

Caratteristiche

Quindi non è presente sulla superficie del pallone alcuna cucitura il che garantisce la massima precisione e un minore assorbimento dell'acqua eventualmente presente sul campo di gioco.

LEGGI ANCHE   Addizione di acidi alogenidrici

Tra il poliuretano e la parte interna vi sono diversi strati di nylon, materiale appartenente alla classe delle poliammidi, per migliorare il rimbalzo del pallone.

La parte più interna che contiene l'aria è costituita da gomma butilica, copolimero isobutene/isoprene dotato di eccellente impermeabilità ai gas e di prestazioni migliori rispetto alla gomma naturale.

Dai primi palloni da calcio composti da vesciche di maiale a quelli con una camera d'aria in gomma naturale rivestita di cuoio che comparvero agli inizi del 1900 è passato poco più di un secolo.

Durante questi anni, tuttavia, il progresso della chimica ha portato a materiali che hanno prestazioni inimmaginabili grazie al contributo dei chimici che hanno sempre perseguito obiettivi atti ad apportare nuove conoscenze e a migliorare la vita degli esseri umani. 

 

Ti potrebbe interessare

  • Il Pallone del Mondiale di calcio 2014
  • L’età dei polimeri
  • Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
  • Tetraidrofurano
  • Tensioattivi non ionici
Tags: copolimerinylonpoliammidipoliuretani

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Conversione di alcoli in alcani

Prossimo Articolo

Titolazione dell’acido citrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210