• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il luminol sulla scena del crimine

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Il luminol sulla scena del crimine-chimicamo

Il luminol sulla scena del crimine-chimicamo

Il luminol è impiegato, nell'ambito della chimica forense per la ricerca presuntiva di tracce di sangue presenti sulla scena del crimine invisibili ad occhio nudo.

Il composto noto con il nome di lumiol è il 5-ammino-2,3diidro-1,4-ftalazimdione. Presenta il fenomeno della chemiluminescenza ovvero l'emissione di una radiazione elettromagnetica che accompagna determinate reazioni chimiche secondo lo schema generale:

A + B → [I]* → prodotti + luce

In tali reazioni si ottiene uno stato eccitato intermedio il cui decadimento allo stato fondamentale avviene con emissione di un fotone. Esso  ricade nel vicino ultravioletto, attraverso il visibile e nel vicino infrarosso. Nel 1928 il chimico tedesco Albrecht trovò che una soluzione alcalina di luminol contenente perossido di idrogeno mostrava chemiluminescenza a contatto con il sangue.

La ricerca proseguì fin quando nel 1937 lo scienziato Specht mostrò come tale peculiarità di una soluzione di luminol potesse essere usata a scopi investigativi sulla scena del crimine.

Per esibire la luminescenza il luminol deve essere dapprima attivato con un ossidante come H2O2 che si decompone in ossigeno molecolare e acqua.

La reazione 2 H2O2 → O2 + H2O  avviene in presenza di un catalizzatore come il ferro.

In laboratorio è usato il potassio ferrocianuro, mentre, nel campo forense il ferro è contenuto nell'emoglobina del sangue.

LEGGI ANCHE   Fosforescenza

Quest'ultima è una metalloproteina di colore rosso contenuta nei globuli rossi del sangue responsabile del trasporto dell'ossigeno ai tessuti.

 

emoglobina2 1Quando il luminol reagisce con un idrossido si forma un dianione che, reagendo con O2 dà luogo alla formazione di un perossido instabile. Esso  si trova allo stato eccitato fino a giungere allo stato fondamentale con emissione di energia sotto forma di radiazione luminosa che cade nel campo del visibile ed ha colorazione blu.

Reazione

I gruppi eme di ferro sono in grado di catalizzare la reazione.

Luminol_chemiluminescence_molecular_representation

La soluzione di luminol è di solito spruzzata in ambienti completamente oscurati. La luce ottenuta può essere fotografata o filmata. Le zone luminescenti sono contrassegnate in modo da permetterne la rivelazione una volta che l'emissione di luce è cessata.

luminol

ADVERTISEMENTS

A causa degli effetti irritanti dovuti alla presenza di composti nocivi impiegati e al fatto che la soluzione di luminol è applicata come aerosol si rendono necessarie particolari precauzioni per l'operatore che deve proteggersi con occhiali, respiratori ed indumenti protettivi .

Nonostante le problematiche associate all'utilizzo del luminol a causa di sostanze interferenti, il luminol costituisce ancora oggi un indispensabile strumento di rilevamento sensibile, semplice e a basso costo.

Ti potrebbe interessare

  • Radiazioni elettromagnetiche
  • Il legame nei composti di coordinazione
  • Fuochi fatui
  • Fosforescenza
  • Forme allotropiche del fosforo
Tags: chemiluminescenzadianionimetalloproteinepotassio ferrocianuro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazioni industriali

Prossimo Articolo

Determinazione della velocità di una reazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210