• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il lago killer

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Il lago killer-chimicamo

Il lago killer-chimicamo

Nella notte del 21 agosto 1986 la valle del lago di Nyos situate nel nord-ovest del Camerun fu colpita da un disastro in cui perirono 1746 persone.

Il lago, di origine vulcanica, si trova nel cratere di un vulcano quiescente.

A seguito del disastro molti sopravvissuti furono portati all'ospedale di Yaoundé, capitale del Camerun.

ADVERTISEMENTS

Inizialmente i medici ritennero che la popolazione fosse stata colpita da una emissione di gas sulfurei in quanto la zona era comunque interessata ad attività vulcaniche.

I medici individuarono nei sintomi manifestati quelli tipici dell'asfissia:

  • dolori agli occhi
  • bruciore al naso
  • tosse
  • sensazione di strangolamento.

Testimoni oculari descrissero come le acque del lago normalmente limpide fossero diventate di color marrone rossiccio. Inoltre  vento improvviso  provocò onde alte. Il lago era letteralmente esploso e i getti d'acqua avevano raggiunto l'altezza di 90 m creando un piccolo tsunami.

A livello scientifico si creò un dibattito circa le cause di questo evento fin quando si giunse ad una giustificazione che, manco a dirlo, era dovuta a cause chimiche.

Cause

Il lago di Nyos presenta una stratificazione costante ovvero le acque superficiali non si mescolano con quelle dello strato profondo. Esse risultano quindi più dense e ricche di minerali disciolti e di gas compreso il biossido di carbonio.

Si ha quindi una condizione denominata meromissi. Essa  avviene in specchi d'acqua relativamente piccoli e sufficientemente profondi da impedire l'effetto di mescolamento.

Il biossido di carbonio proviene da:

  • sorgenti sotterranee di acque contenenti ioni carbonato
  • emissioni di gas vulcanici originatisi al di sotto del lago
  • dalla decomposizione di sostanze organiche si deposita sul fondo del lago.

A causa dell'alta pressione presente su fondo e dalla minore temperatura rispetto alla superficie la concentrazione di CO2 aumenta gradualmente. Ciò in conformità con la legge di Henry con conseguente formazione di strati sovrapposti con condizioni fisiche e chimiche diverse.

LEGGI ANCHE   CFC: fluoroclorocarburi

Si tenga conto che secondo la legge di Henry la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua concentrazione: P = kC .

La costante di proporzionalità varia a seconda del gas considerato e, nel caso del biossido di carbonio CO2 : k = 29.4 L·atm/mol.

A una concentrazione 0.1 M di CO2 corrisponde una pressione P = 29.4 L·atm/mol · 0.1 mol/L = 2.94 atm

Quando l'acqua ha raggiunto un punto di saturazione del gas essa si trova in una situazione instabile.

Un qualunque evento che modifichi questo delicato equilibrio come:

  • un terremoto di scarsa entità
  • uno smottamento
  • un forte vento
  • una frana

come pare sia avvenuto nel caso del lago di Nyos provoca la fuoriuscita del biossido di carbonio come quando a una bibita gassata è tolto il tappo.

Conseguenze

Tale fenomeno che può avere conseguenze catastrofiche è detto eruzione limnica e, nel caso del lago di Nyos in circa 20 secondi si sono sprigionati 1.2 chilometri cubici di gas. Essendo più densa dell'aria, la CO2 che si muove in prossimità del suolo ha letteralmente soffocato un intero villaggio situato  a 15 miglia di distanza.

Gli abitanti dei villaggi circostanti che avevano udito un forte rumore come quello di un'esplosione uscirono fuori dalle loro case e furono investiti dalla nube di gas trovando la morte in pochi minuti. A circa 10 anni dall'incidente gli scienziati si preoccuparono che la concentrazione del biossido di carbonio potesse raggiungere nuovamente il livello di saturazione e quindi suggerirono, tramite sistemi di pompaggio, di rimescolare l'acqua del lago per liberare la CO2 disciolta. Sebbene questo tipo di intervento sia tuttora oggetto di discussione in quanto si teme che si possa verificare un rilascio incontrollato del gas con conseguenze nefaste ad oggi, pur coscienti di essere dinanzi a una bomba a tempo, per fortuna non si sono verificati altri fenomeni simili.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Acido carbonico
  • Zinco(II): reazioni
  • Vodka
  • Soluzioni tampone di acidi poliprotici. Esercizi
Tags: anidride carbonicacarbonatolegge di Henry

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210