• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Il burro

di Chimicamo
19 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Burro-chimicamo

Burro-chimicamo

La storia della produzione del burro si perde nella notte dei tempi e risale a 8000 anni fa anche se non si conosce una data ben precisa.

Sommario nascondi
1 Produzione della crema
2 Produzione del burro
3 Lavaggio
4 Composizione

Nel suo trattato Plinio il Vecchio scrive che “… dal latte si ricava il burro e che questo è l’alimento più raffinato, e non soltanto un condimento dei popoli barbari…”

Il burro è un grasso semisolido a pasta fine e omogenea, di odore leggermente aromatico e di colore bianco-giallognolo.

La crema, che può essere considerata un latte fortemente arricchito nel proprio grasso, è ricavata con due metodi diversi, entrambi basati sulla differenza di peso specifico esistente tra la frazione lipidica e il latte scremato.

Produzione della crema

  • Produzione per affioramento. Si realizza lasciando in riposo il latte a 12-15°C per 24-36 ore asportando la crema affiorata. Le creme ottenute hanno un titolo piuttosto basso (15-18%) data la necessità di non prolungare il periodo di riposo del latte per evitare una crescita eccessiva della carica microbica e contaminazioni ambientali con conseguenti facili alterazioni fermentative.
  • Tale metodo, pur essendo il più antico, ha applicazioni limitate a causa dell’ingombro dei recipienti, del forte dispendio di tempo e di lavoro manuale. In campo industriale si ricorre all’affioramento quando è necessario ottenere latte meno grasso per la preparazione di dati formaggi per cui la lavorazione del burro rappresenta una fase secondaria. La crema di affioramento presenta una acidità e una carica batterica piuttosto elevata ed è nota come crema acida.
  • Produzione per centrifugazione. La separazione integrale della frazione grassa si ottiene per centrifugazione del latte preriscaldato a 38-40 °C. La crema è pastorizzata in scambiatori di calore a piastre di acciaio a 86-96 °C facendo seguire un immediato raffreddamento.
  • Le creme dolci e le creme pastorizzate sono sottoposte a maturazione. Essa conferisce una leggera acidificazione indispensabile per la trasformazione in burro. La maturazione si ottiene mettendo nella crema fermenti puri ( Streptococcus diacetalis, lactis, citrovorus cremoris) per opera dei quali, oltre all’acido lattico si formano altre sostanze capaci di conferire al burro l’aroma caratteristico.

Produzione del burro

La vera e propria trasformazione della crema in burro inizia con la zangolatura, operazione di sbattimento effettuata in apposite apparecchiature dette zangole che dura circa 40-50 minuti. Nel corso della zangolatura si ha dapprima un rigonfiamento della crema che schiumeggia e ingloba aria. Avviene poi la separazione dei globuli di grasso, agglomerati in piccole masse solide, dalla frazione acquosa (latticello). I fattori che influiscono sulla qualità e sulla resa del burro sono:

  • Acidità: creme acide burrificano meglio di quelle dolci
  • Intensità dello sbattimento: uno sbattimento forte diminuisce il tempo di zangolatura a scapito della qualità
  • Tenore di grasso nella crema: una forte concentrazione in grasso diminuisce il tempo di zangolatura, ma comporta perdita di rendimento e qualità più scadente per cui si lavorano in genere creme al 30-40%
  • Temperatura: basse temperature facilitano la burrificazione
  • Dimensioni dei globuli di grasso: creme con globuli di diametro relativamente alto burrificano meglio
  Frutta: contenuto acido

Lavaggio

Terminata la zangolatura, si procede al lavaggio dei grumi butirrosi, direttamente nella zangola, dove, dopo aver scaricato il latticello, si introduce acqua a più riprese continuando l’agitazione. Seguono l’impastamento per terminare lo spurgo dei componenti solidi non grassi ancora presenti ed eliminare l’eccesso di acqua e infine la modellatura e il confezionamento. E’ da tener presente che per ottenere 1 Kg di burro sono necessari in media 25 Kg di latte.

Il metodo descritto è quello tradizionale discontinuo;  industrialmente la burrificazione si attua anche attraverso processi continui o semicontinui che consentono grande risparmio di manodopera e di tempo. I processi industriali più diffusi sono:

–          Agitazione violenta della crema in presenza di anidride carbonica sotto pressione ( sistema di J. Stenn) che, formando una schiuma e acidificando l’ambiente, favorisce la burrificazione

–          Agitazione violenta della crema con apposito sbattitore ed eliminazione dell’aria inglobata nel prodotto mediante pompa aspirante nel corso dell’impastamento ( sistema Fritz)

–          Separazione per inversione di fasi ( processi Alfa-Laval, New Way ecc.) consistente enl trasformare direttamente in burro una crema molto concentrata per brusco raffreddamento e trattamento meccanico. Il burro così ricavato presenta diverse caratteristiche rispetto a quello prodotto con altri sistemi

Composizione

La composizione media del burro è la seguente:

Sostanze grasse : 84-85%

Acqua : 14%

Caseina: 0.8%

Lattosio : 0.5%

Sali minerali : 0.1-0.2%

Sono inoltre presenti piccole quantità di steroli, di vitamine A e D, e tracce di sostanze aromatizzanti quali il diacetile o 2,3- butandione ( chetone vicinale la cui formula chimica è CH3-CO-CO-CH3. Per l’elevato numero di gliceridi il burro è un alimento energetico: 100 g di burro sviluppano circa 750 kcal. La facile digeribilità del burro sembra dovuta sia alle dimensioni dei globuli che, essendo molto piccoli, offrono una grande superficie di attacco agli enzimi idrolitici, sia alla presenza di un’alta percentuale di gliceridi di acidi a basso peso molecolare.

Il burro può presentare alterazione dei caratteri organolettici per cause imputabili alle tecniche di lavorazione, al tipo di latte di partenza, alla cattiva conservazione. L’alterazione più comune è l’irrancidimento.

Tags: acido latticogliceridiirrancidimentolattosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Nomenclatura degli acidi ternari

Prossimo Articolo

Teoria degli orbitali molecolari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210