• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossiapatite e salute dei denti

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Idrossiapatite e salute dei denti- chimicamo

Idrossiapatite e salute dei denti- chimicamo

L'idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) costituisce il 96% dello smalto dei denti e della dentina, i cui è organizzata in strutture aventi alta densità con conseguente durezza e resistenza che costituiscono i presupposti per mantenere l'integrità del dente.

Un'alimentazione in cui sono presenti cibi a contenuto acido quali carni grasse, pesce, crostacei, salumi, uova, formaggi, caffè, cioccolata, prodotti da forno, fritti, alcolici e bevande gassate porta a una solubilizzazione dell'idrossiapatite e pertanto è preferibile fruire di una dieta con cibi alcalini.

Equilibrio di dissociazione

L'idrossiapatite è un sale poco solubile con un prodotto di solubilità dell'ordine di 10-37 che si dissocia secondo l'equilibrio:

Ca5(PO4)3(OH)(s) ⇌ 5 Ca2+ + 3 PO43-(aq) + OH–(aq)

In ambiente acido si verifica un equilibrio simultaneo in cui lo ione fosfato reagisce con lo ione H3O+ per dare idrogenofosfato, diidrogenofosfato e acido fosforico:

PO43-+ H3O+  ⇌ HPO42- + H2O

HPO42- + H3O+  ⇌ H2PO4– + H2O

H2PO4– + H3O+  ⇌ H3PO4+ H2O

Bisogna poi considerare l'ulteriore equilibrio:

ADVERTISEMENTS

H3O+  + OH– ⇌ 2 H2O

LEGGI ANCHE   Turbidimetria e nefelometria

Queste reazioni riducono le concentrazioni sia degli ioni fosfato che dell'idrossido spostando a destra l'equilibrio di dissoluzione dell'idrossiapatite per il Principio di Le Chatelier. 

Quando la saliva presenta valori di pH al di sotto del  pH critico quale avviene l'erosione dello smalto.

Dentifrici al fluoro

I dentifrici al fluoro contengono il fluoruro di sodio o il fluoruro di stagno (II) la cui funzione è quella di sostituire il gruppo –OH presente nell'idrossiatatite con lo ione fluoruro dando luogo alla formazione di fluorapatite Ca5(PO4)3(F) il cui prodotto di solubilità è dell'ordine di 10-59.

Considerando che la solubilità della fluorapatite è nettamente inferiore a quella dell'idrossiapatite e che lo ione F– è una base più debole rispetto a OH– si comprende che l'utilizzo di dentifrici al fluoro, unitamente a una dieta povera di acidi preserva la salute dei denti.

 

Ti potrebbe interessare

  • Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi
  • Idrossidi metallici: solubilità
  • Idrossiapatite
  • Dissoluzione di precipitati
  • Costante di equilibrio
Tags: cibi a contenuto acidofosfatoPrincipio di Le Chatelierprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Leghe di sostituzione e interstiziali

Prossimo Articolo

Alimenti a contenuto alcalino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210