• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrogenonio: lo spazio oltre la Terra

di Chimicamo
11 Marzo 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Idrogenonio-lo spazio oltre la Terra-chimicamo

Idrogenonio-lo spazio oltre la Terra-chimicamo

Il catione idrogenonio ha formula H3+ è la specie più abbondante dopo l'idrogeno molecolare negli spazi interstellari.

È considerato come l'iniziatore di quasi tutte le molecole dell'Universo.

Gli astronomi utilizzano questo catione come un indicatore di temperatura e orologio cosmologico.

È considerato uno strumento per comprendere le condizioni intorno ai pianeti nel nostro sistema solare.

La comprensione dell'evoluzione dell'Universo  è avvenuta con l'ausilio dell'astrochimica nata all'inizio del XX secolo. Grazie alla chimica, si possono studiare la formazione nello spazio di molecole di piccole dimensioni e la loro evoluzione oltre che dei processi chimici che avvengono e dell'evoluzione molecolare.

ADVERTISEMENTS

Storia

Il fisico britannico Joseph John Thomson nel 1911 scoprì l'idrogenonio in un tubo al plasma e utilizzò, per la sua caratterizzazione, un primo modello di spettrometro di massa.

All'epoca non si conosceva molto sulla struttura delle molecole e seguì un dibattito nel mondo scientifico in relazione alla possibile esistenza di questa specie.

Solo negli anni '30 fu compreso che in determinate condizioni H3+ potesse essere stabile. Negli anni '60 si ipotizzò che potesse essere presente nello spazio e nel 1989 gli scienziati ne individuarono il segnale caratteristico proveniente da Giove.

L'idrogenonio emette luce infrarossa a particolari lunghezze d'onda che possono attraversare le distanze dello spazio arrivando senza impedimenti ai rivelatori sulla Terra.

Lo ione infatti mostra emissioni in una serie di lunghezze d'onda raramente emesse da altre molecole e ciò lo rende individuabile a distanza di anni luce.

La scoperta di H3+ nello spazio ha indotto gli scienziati a cercarlo altrove nell'Universo ed è stato rinvenuto praticamente ovunque come, tra l'altro, nelle atmosfere superiori di Saturno e Urano.

La sua presenza ha fornito loro uno strumento per osservare direttamente i processi nello spazio che in precedenza erano stati solo teorizzati.

Struttura

La struttura dello ione è quella di un triangolo equilatero con una lunghezza di legame di  0.90 Å e una energia di legame di circa 104 kcal/mol.

LEGGI ANCHE   Acido ialuronico

Il legame presente in una struttura costituita da tre centri e due elettroni è un legame in cui è presente un unico orbitale molecolare delocalizzato sui tre atomi.

La teoria degli orbitali molecolari consente di comprendere questo tipo di legame considerando che vi sono tre orbitali atomici di tipo 1s appartenenti rispettivamente ai tre atomi di idrogeno presenti nella molecola con conseguente formazione di tre orbitali molecolari di cui un orbitale legante in cui sono presenti i due elettroni, un orbitale non legante e uno di antilegame.

Indicatore di temperatura

La possibilità di conoscere la temperatura e la densità di H3+ consente di sapere la temperatura e la densità dell'ambiente circostante. Quando lo ione è colpito dalla luce solare o collide con altre molecole esso assorbe energia rilasciando luce a particolari lunghezze d'onda dello spettro I.R.

L'intensità dell'energia emessa a ogni lunghezza d'onda varia a seconda della temperatura della molecola consentendo allo ione di agire come termometro virtuale dello spazio.

Reazioni

La molecola più abbondante nello spazio è quella di idrogeno che, tramite i raggi cosmici, altamente energetici, può perdere un elettrone:

H2 → H2+ + 1 e–

Lo ione H2+ reagisce con H2 per dare H3+:

H2+ + H2 → H3+ + H

Il catione idrogenonio gioca un ruolo fondamentale quale precursore di reazioni chimiche tramite il trasferimento di un protone a molecole neutre.

Oltre il sistema solare

Gli studi degli astrochimici sono attualmente rivolti a individuare la presenza di H3+ in esopianeti ovvero pianeti orbitanti intorno a una stella diversa dal Sole e quindi non appartenenti al sistema solare.
Se fossero individuate le emissioni luminose tipiche dello ione si avrebbero indicazioni relativamente alla presenza di una ionosfera dal cui esame si potrebbero conoscere le condizioni del pianeta e la possibilità che su di esso potrebbe esserci vita.

Ti potrebbe interessare

  • Funzioni d’onda degli orbitali molecolari
  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Tipi di dieni
  • Raggio covalente e raggio ionico
  • Metamateriali
Tags: cationienergia di legameidrogenolunghezza d'ondalunghezza di legamespettro I.R.spettrometro di massateoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nandrolone

Prossimo Articolo

Nitrato di ammonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210