• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

I fiocchi di neve

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
fiocchi di neve-chimicamo

fiocchi di neve-chimicamo

La neve, spesso inaspettata, costituisce uno spettacolo magico: i  fiocchi di neve dapprima volteggiano nell’aria  e poi si depositano avviluppando tutte le cose di un magico candore.

I fiocchi di neve sono costituiti da acqua ghiacciata cristallina che si formano nelle nuvole che contengono acqua sotto forma di vapore quando la temperatura scende al di sotto di 0°C. Affinché inizi il processo di nucleazione è necessario un livello di supersaturazione adeguato e, una volta verificatosi, affinché il nucleo risulti stabile e tenda a crescere è necessario che esso superi una dimensione critica, al di sotto della quale si osserva instabilità e tendenza alla dissoluzione. Nelle nubi, sono presenti anche impurità in sospensione come piccole particelle di polvere che costituiscono il nucleo detto nucleo di condensazione della struttura del reticolo intorno alle quali cristallizzano le molecole di acqua che si dispongono in una struttura a reticolo esagonale.

neve

Struttura cristallina

La  struttura cristallina esagonale si accresce progressivamente per l’aggregazione di altre molecole di acqua. Man a mano che il cristallo di neve si accresce, può assumere forme sempre più complesse, sviluppando ad esempio diverse ramificazioni dette dendriti. Esse  possono far raggiungere al cristallo anche dimensioni ragguardevoli, con diametri fino a 4 millimetri. La presenza di sei propaggini è, quindi, la conseguenza macroscopica della simmetria originaria del seme cristallino, a sua volta conseguenza della simmetria esagonale dei legami tra le molecole d’acqua che costituiscono il cristallo.

LEGGI ANCHE   LED

All’interno di questa struttura a sei ramificazioni, i fiocchi di neve assumono un’ampia varietà di forme. Esse sono determinate delle diverse e mutevoli condizioni esterne a cui ciascuno di essi è stato sottoposto durane la formazione.  I cristalli di neve tendono a creare forme più semplici quando l’umidità è bassa, mentre le forme più complesse derivano da umidità più elevate.

I dendriti di ghiaccio si formano a temperature comprese tra -16 e -12°C. Le colonne cave invece si formano tra -10 e -6°C, mentre gli aghi tra -6 e -4°C.

E’ anche possibile che un singolo fiocco di neve sia una combinazione di più forme che si muovono all’interno di una nuvola a diversa temperatura.

ADVERTISEMENTS

I fattori che influenzano la forma e la dimensione dei fiocchi di neve sono, infatti, oltre che la temperatura, anche:

  • la velocità di accrescimento
  • il grado di umidità
  • il grado di saturazione ,della porzione d’aria in cui avviene la loro crescita e la temperatura dell’aria in quota.

Appena la neve si accumula al suolo, comincia un processo di metamorfismo che continua fino a quando la fusione non è completata Si verificano  un insieme di trasformazioni dovute alle variazioni di calore, di pressione e a reazioni chimiche e la magia della neve finisce qui.

Ti potrebbe interessare

  • Trifluoruro di azoto
  • Trasmissione del calore
  • Superconduttori
  • Soluzioni elettrolitiche
  • Sali doppi
Tags: reticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ipoclorito di sodio

Prossimo Articolo

Sodio boroidruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210