• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

I colori delle pietre preziose

di Chimicamo
6 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Generale
A A
0

I colori delle pietre preziose-chimicamo

I colori delle pietre preziose-chimicamo

I colori delle pietre preziose hanno da sempre incantato per la loro intensità, contribuendo notevolmente al loro fascino

Fin dai tempi antichi le pietre preziose sono state considerate simbolo di ricchezza, autorità con poteri magici  ostentate da nobildonne, principi e persone danarose. Le pietre preziose o gemme sono tutte quelle specie e varietà di minerali che possono essere usate, dopo essere state tagliate e lucidate per ornamento personale e per decorare oggetti. Le pietre preziose si distinguono, oltre che per la loro purezza e limpidezza anche per i loro colori: dal rosso del rubino, al verde dello smeraldo, al viola dell'ametista, al blu dello zaffiro.

I colori delle pietre preziose sono dovute alla presenza di piccole quantità di metalli di transizione; questi ultimi hanno elettroni nell'orbitale 3 d e quando la luce colpisce la gemma essi, assorbendo energia,  vengono eccitati. Ricadendo nel loro stato fondamentale emettono una radiazione avente energia pari a quella che hanno assorbito. Se tale radiazione ricade nello spettro del visibile la pietra appare di una determinata colorazione.

ADVERTISEMENTS

Rubino

Il rubino è un cristallo di ossido di alluminio contenente tracce di cromo (III) che sostituisce alcuni ioni di alluminio presenti nell'ossido. Nel rubino ogni ione Al3+ e Cr3+ è contornato da sei ioni O2- secondo una geometria ottaedrica: tale geometria del cristallo provoca lo splitting degli orbitali d.

Tutti gli orbitali d (dz2, dxz, dyz, dxy, dx2-y2) anche se hanno forme e orientazioni diverse hanno la stessa energia in un atomo metallico. Quando uno ione metallico è contornato da ioni negativi in un intorno ottaedrico i cinque orbitali d di un metallo di transizione non restano degeneri, ma si separano in due gruppi: il gruppo t2g di energia minore, triplicemente degenere, e il gruppo eg di energia superiore doppiamente degenere. La differenza di energia tra questi due set di orbitali corrisponde all'energia della luce visibile.

LEGGI ANCHE   Acido cianurico

Quando è colpito dalla luce si verifica un assorbimento di energia che corrisponde alla transizione di un elettrone dal livello t2g a minore energia a quello eg ad energia maggiore. Il rubino riflette o trasmette in modo selettivo solo alcune lunghezze d'onda della luce corrispondenti all'energia assorbita e il colore è determinato dalle rimanenti radiazioni che si compongono e al nostro occhio appare la colorazione rossa.

Smeraldo

L'origine del colore verde dello smeraldo è analoga a quella del rubino. Lo smeraldo è costituito da silicato di alluminio e berillio Be3Al2 (SiO3)6, in cui sono presenti, come nel rubino ioni Cr3+. Questi ultimi sostituiscono alcuni ioni di alluminio e sono sono contornati da sei ioni silicato SiO33-. Anche in questo caso si verifica lo splitting degli orbitali 3 d, ma la differenza tra i due set di orbitali 3d è diversa rispetto a quella che si verifica nel rubino il che implica che la colorazione dello smeraldo è diversa.

Tabella

In tabella sono riportate alcune delle gemme più note, unitamente al colore, alla formula e all'impurezza che ne determina il colore.

Gemma Formula Colore Impurezza
Rubino Al2O3 Rosso Cr3+
Smeraldo Be3Al2 (SiO3)6 Verde Cr3+
Alessandrite Al2BeO4 Rosso/verde Cr3+
Olivina Mg2SiO4 Giallo-verde Fe2+
Tormalina Na3Li3Al6(BO3)3(SiO3)6F4 Rosa Mn2+
Turchese Al6(PO4)4(OH)8 ·4 H2O Blu-verde Cu2+
Acquamarina Be3Al2(SiO3)6 Blu Fe2+/ Fe3+

 

Ti potrebbe interessare

  • Relazione diagonale
  • Ossidi acidi, basici e anfoteri
  • Idrossidi anfoteri
  • Gruppo 3A della Tavola Periodica
  • Effetto fotoelettrico. Esercizi svolti
Tags: alluminioberilliometalli di transizionesplitting degli orbitali d

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210