• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

I colori dell’autunno

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
I colori dell'autunno- chimicamo.jpg

I colori dell'autunno- chimicamo.jpg

I colori dell'autunno sono affascinanti, seducenti e intriganti e colpiscono chiunque osservi le foglie degli alberi in quel periodo.

Il poeta e giornalista italiano Vincenzo Cardarelli si ispirò ai colori dell'autunno per scrivere questa poesia.

“Come varia il colore
delle stagioni,
così gli umori e i pensieri degli uomini.
Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Ed ecco, è già il pallido,
sepolcrale autunno,
quando pur ieri imperava
la rigogliosa quasi eterna estate.”

Vincenzo Cardarelli

Il perenne avvicendarsi delle stagioni offre la possibilità di assistere ai cambiamenti dell'ambiente, ma forse per nessun'altra stagione come l'autunno la natura dà più spettacolo.

Il verde delle foglie degli alberi lascia spazio ad un'esplosione di colori che vanno dal giallo all'arancione, dal rosso al bruno.

Dietro questo caleidoscopio di colori affascinanti c'è ovviamente la chimica che determina questi ineguagliabili fenomeni della natura che possono essere compresi esaminando i pigmenti contenuti nelle foglie.

Dall'equinozio d'autunno in poi le giornate si accorciano, le radiazioni luminose variano di intensità e le temperature iniziano a calare e ciò induce le piante a prepararsi per l'inverno spogliandosi delle foglie che costituiscono un peso inutile in quanto sono in grado di trattenere la neve e potrebbero compromettere la stabilità dell'albero.

Clorofilla

La caduta delle foglie è preceduta dalla loro variazione di colore dovuta alla degradazione della clorofilla: quest'ultima assorbe le radiazioni verde e blu dalla luce bianca e riflette le altre radiazioni che, componendosi al nostro occhio, danno la tipica colorazione verde della clorofilla.

Nei cloroplasti la luce assorbita dalla clorofilla fornisce energia che viene usata dalle piante per trasformare il biossido di carbonio e l'acqua in ossigeno e carboidrati secondo la reazione:

x CO2 + x H2O → Cx(H2O)x + x O2

In questa reazione endotermica l'energia della luce assorbita dalla clorofilla è convertita in energia chimica che è immagazzinata sotto forma di carboidrati. Questa energia chimica è necessaria per far avvenire reazioni biochimiche che consentono alla pianta di crescere, fiorire e produrre semi.

La clorofilla non è un composto stabile e tende a decomporsi in presenza di luce solare e quindi è continuamente sintetizzata in presenza di luce e calore. Durante l'estate la clorofilla viene quindi continuamente decomposta e rigenerata.

Carotenoidi

Un'altra classe di pigmenti che si trova nelle nelle foglie di molte piante sono i carotenoidi.

Questi pigmenti assorbono la luce verde e blu dalla  luce bianca e rifletteno le altre radiazioni che, componendosi al nostro occhio, danno la colorazione giallo-arancio.

LEGGI ANCHE   Gliossale

I carotenoidi contenuti anch'essi nei cloroplasti sono di due tipi: alcuni contengono solo carbonio e idrogeno come il carotene mentre altri detti xantofille come la luteina presentano la struttura chimica del carotene ma contengono anche ossigeno.

I carotenoidi che proteggono la clorofilla dall'ossidazione sono presenti in misura molto minore rispetto alla clorofilla e quindi fino a quando quest'ultima è presente non influenzano significativamente il colore delle foglie.

Durante l'estate, nelle foglie degli alberi avviene la produzione di zucchero dal  biossido di carbonio e acqua attraverso l'azione della luce sulla clorofilla.

ADVERTISEMENTS

L'acqua e le sostanze nutritive fluiscono dalle radici, attraverso i rami e nelle foglie.

Gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi sono trasportati dalle foglie ad altre parti dell'albero, dove una parte dell'energia chimica è usata per la crescita e un'altra parte viene immagazzinata.

Avvento dell'autunno

Con l'avvento dell'autunno l'aumento delle ore notturne e l'abbassamento della temperatura provocano dei cambiamenti nell'albero che si manifestano, tra l'altro con la minore produzione di clorofilla e con la decomposizione di quella già presente quindi il colore verde sbiadisce rapidamente; si manifesta così la colorazione degli altri pigmenti presenti nelle foglie mascherati fino ad allora dalla clorofilla.

A seconda della specie di albero e delle condizioni climatiche le foglie appaiono di colorazioni diverse: alcune specie come acero rosso e quercia rossa producono una grande quantità di antocianine e le foglie si presentano di colore rosso o viola mentre nel faggio il colore dei carotenoidi la cui concentrazione diminuisce il colore delle foglie è marrone a causa dell'ossidazione dei tannini.

La gamma e l'intensità dei colori dell'autunno è influenzata particolarmente dalle condizioni meteorologiche: un clima caldo umido rallenta la decomposizione della clorofilla e la comparsa delle antocianine la cui formazione è invece favorita da una prevalenza di tempo soleggiato.

Per ammirare i colori dell'autunno in modo eclatante c'è bisogno quindi di giorni asciutti e soleggiati seguiti da notti fredde e asciutte. Ma anche se il clima è diverso nessuno potrà privare l'uomo di ammirare i colori dell'autunno prima che le foglie cadano inesorabilmente a terra.

Ma anche questa sorta di letargo della pianta ha ispirato altri poeti:

“Le foglie morte cadono a mucchi… 
Vedi: non ho dimenticato 
Le foglie morte cadono a mucchi 
come i ricordi, e i rimpianti 
e il vento del nord porta via tutto 
nella più fredda notte che dimentica”

Jacques Prévert

Ti potrebbe interessare

  • β-carotene
  • Xantofille
  • Uova
  • Tetraterpeni
  • Sistemi coniugati insaturi e colore
Tags: antocianinecarotenoidifotosintesi clorofillianaluteinaxantofille

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

PFAS: inquinamento

Prossimo Articolo

Azine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210