L’olio di mandorle dolci è ottenuto tramite spremitura a freddo delle mandorle e molto utilizzato in campo cosmetico. È anche usato dalla medicina popolare per migliorare il transito intestinale, per curare la psoriasi e l’eczema.
È di colore giallo chiaro e ha aspetto limpido ma tende ad irrancidirsi. È pertanto conservato in bottiglie di vetro scuro, ed è preferibile, una volta aperto, conservarlo in frigorifero. In molte formulazioni è aggiunta vitamina E che, a causa delle sue proprietà antiossidanti, ne rallenta l’irrancidimento.
Benefici dell’olio di mandorle dolci per la pelle

L’uso prevalente, in campo cosmetico, è per la pelle secca in quanto previene la perdita d’acqua e idrata la pelle secca e desquamata.
Per la presenza di vitamine, minerali, acidi grassi e antiossidanti è indicato per proteggere la pelle dai danni delle radiazioni U.V. e ripristinarne la barriera idratante. Inoltre rivitalizza e ringiovanisce la pelle.
È indicato, unitamente ad altre sostanze, nelle creme antismagliature.
Inoltre è un vero toccasana per la salute dei capelli e contribuisce a idratare i capelli secchi rendendoli morbidi e lucenti.
Ha la proprietà di riattivare i follicoli piliferi del cuoio capelluto e potrebbe riattivare la crescita dei capelli.
Per le sue proprietà antimicrobiche è indicato per combattere le condizioni infiammatorie del cuoio capelluto riducendo eventuali infiammazioni e combattendo la forfora.
Composizione dell’olio di mandorle dolci
Gli acidi grassi insaturi costituiscono circa il 95% degli acidi grassi presenti mentre il rimanente 5% è di acidi grassi saturi.
In tabella sono riportati gli acidi grassi presenti
Acidi grassi | % |
Miristico | 0-0.07 |
Palmitico | 4.7-15.8 |
Palmitoleico | 0.1-2.5 |
Stearico | 0.3-2.5 |
Oleico | 50.4-81.2 |
Linoleico | 6.21-37.1 |
Arachidico | 0.04-0.2 |
Linolenico | 0-11.1 |
Contiene anche magnesio, ferro, calcio e vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina D ed vitamina E