• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Hummus: piatto simbolo della pace

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0
Hummus- piatto simbolo della pace -chimicamo

Hummus- piatto simbolo della pace -chimicamo

play icon Ascolta

Il 13 maggio si festeggia l'hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell'area mediorientale spesso in lotta tra loro.

L'hummus costituisce infatti il piatto in comune tra la cucina araba e quella israeliana quasi un unicum che si spera possa costituire un buon viatico per il dialogo tra popoli in conflitto con l'obiettivo della conquista della pace.

L'ingrediente base dell'hummus sono i ceci che, in combinazione con altri alimenti, vanno a costituire una crema dal gusto aromatico ottima per accompagnare crostini e verdure.

Dopo la soia e i fagioli, i ceci, che costituiscono la terza leguminosa per consumo mondiale, sono dotati di elevate proprietà nutrizionali e di proprietà benefiche.

Amminoacidi

I ceci contengono proteine vegetali costituite da amminoacidi quali:

  • acido glutammico
  • acido aspartico
  • alanina
  • arginina
  • cisteina
  • glicina
  • fenilalanina
  • istidina
  • isoleucina
  • leucina
  • lisina
  • prolina
  • metionina
  • serina
  • tirosina
  • triptofano
  • valina
  • treonina

Sono presenti in piccola quantità lipidi prevalentemente insaturi, carboidrati e fibre.

I ceci contengono inoltre minerali quali potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio.

ADVERTISEMENTS

In essi sono presenti la vitamina A, le vitamine del gruppo B, le vitamine C, E e K, beta-carotene e folati.

Per la loro composizione i ceci hanno molte proprietà benefiche per l'organismo.  Secondo recenti studi infatti sono utili per ridurre il livello di LDL noto come colesterolo cattivo e del tasso glicemico. Hanno inoltre effetto diuretico e pertanto sono indicati per chi soffre di ipertensione e di calcoli renali.

Per la presenza di ferro sono indicati per chi soffre di anemia e, grazie al potassio, antagonista del sodio, si possono avere benefici sulla circolazione sanguigna. Il calcio e il magnesio contribuiscono alla formazione delle ossa.

La presenza di fibre, inoltre, aiuta la regolazione delle funzioni intestinali.

 

LEGGI ANCHE   Luteina e zeaxantina

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi glucogenici
  • Amminoacidi chetogenici
  • Gli amminoacidi
  • Serin proteasi
  • Chimica prebiotica
Tags: acido asparticoacido glutammicoalaninaargininafenilalaninafosforoglicinaisoleucinaistidinaleucinalisinametioninaprolinaserinatirosinatriptofanovalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saccarosio: applicazioni alimentari

Prossimo Articolo

Ossidazione catalitica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210