• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Guscio dell’uovo: formazione

di Chimicamo
26 Luglio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Generale
A A
0
Guscio dell'uovo: formazione-chimicamo

Guscio dell'uovo: formazione-chimicamo

play icon Ascolta

La struttura del guscio dell'uovo è nota da oltre un secolo: già nel  1881 il chimico tedesco Nathusius pubblicò l'analisi del guscio dell'uovo di molti uccelli.

La formazione del guscio dell'uovo, che ha un peso di circa 5 grammi è un esempio, tra i più affascinanti, di un processo di precipitazione naturale. Il guscio dell'uovo che si forma in circa 16 ore è costituito dal 40% di calcio  il che implica che ogni ora se ne devono formare 125 mg.

ADVERTISEMENTS

Tuttavia nessuna gallina  consuma un tale quantitativo di calcio così velocemente per far fronte a questa domanda. Quindi esso è tratto da masse muscolari che sono presenti nelle ossa lunghe dove se ne accumulano grandi riserve; nelle ossa infatti il calcio è presente sotto forma di fosfato di calcio Ca3(PO4)2  Se la gallina ha una dieta povera di calcio il guscio dell' uovo diventa sempre più sottile fino all'arresto della produzione di uova.

Composizione

Il guscio dell'uovo è costituito da calcite, una forma cristallina di carbonato di calcio CaCO3 e gli ioni calcio e carbonato provenienti dal sangue danno luogo alla reazione di precipitazione:
Ca2+(aq) + CO32-(aq)⇄ CaCO3(s)

Nel sangue gli ioni Ca2+ sono in equilibrio con gli ioni calcio legati alle proteine
Non appena inizia la reazione di precipitazione, si rompono, per il Principio di Le Chatelier, i legami proteina-calcio per liberare ulteriori ioni calcio.

Gli ioni carbonato necessari per la costituzione del carbonato di calcio sono un sottoprodotto del metabolismo.

L'anidride carbonica prodotta durante il metabolismo è convertita in acido carbonico dall'enzima carbonato deidratasi. Questo enzima appartiene alla classe delle liasi presente nel globuli rossi che catalizza la reazione:

CO2(g) + H2O(l) ⇄ H2CO3(aq)

L'acido carbonico è un acido diprotico che dà luogo ai seguenti equilibri:

H2CO3(aq)⇄ H+(aq) + HCO3–(aq)

HCO3–(aq)⇄ H+(aq) + CO32-(aq)

Poiché le galline non sudano hanno una respirazione frequente che consente loro di controllare la temperatura corporea  tramite l'evaporazione dell'acqua dalle superfici respiratorie e dai sacchi aerei. Poiché la respirazione è quel processo fisiologico che consiste nell'assunzione di O2 e nel rilascio di CO2 le galline espellono frequentemente CO2.

In accordo con il principio di Le Chatelier la continua sottrazione di CO2 fa sì che l'equilibrio CO2–  H2CO3  si sposti a sinistra. Si ha una conseguente diminuzione della concentrazione dello ione carbonato. Quindi specie nei mesi estivi, quando la respirazione diventa più affannosa, i  gusci sono più sottili.

Un rimedio sarebbe quindi quello di dare a bere acqua gassata alle galline nei mesi estivi. Il biossido di carbonio disciolto nell'acqua fa sì che i fluidi corporei siano arricchiti di CO2 con spostamento a destra. Si ha quindi un aumento della concentrazione dello ione carbonato dell'equilibrio.

I gusci d'uovo, dopo bollitura per circa 10' e  allontanamento della pellicina, sono asciugati e  frullati. Si  ottiene una polvere impalpabile che deve essere conservata in un recipiente ermetico e lontano da fonti di umidità. Questa polvere costituita da carbonato di calcio può essere utilizzata per arricchire il terreno di ioni calcio indispensabile per la crescita sana e rigogliosa delle piante.

Un'ultima annotazione: il colore del guscio delle uova dipende da fattori genetici.

Le uova dal guscio bianco sono prodotte da polli di origine italiana, le cosiddette galline livornesi. Le uova dal guscio colorato sono prodotte  da razze come la New Hampshire, la Rhode Island e la Plymouth.

LEGGI ANCHE   Ketchup

Ti potrebbe interessare

  • Tartaro dentale
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Ciclo del carbonio
  • Zinco: ruolo biologico
  • Uova colorate con sostanze naturali
Tags: carbonato deidratasicarbonato di calciofosfato di calcioPrincipio di Le Chatelierproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polarizzazione del legame

Prossimo Articolo

Osmosi inversa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210