• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Glicosidi cardiaci

di Chimicamo
30 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

glicosidi cardiaci-chimicamo

glicosidi cardiaci-chimicamo

Per il trattamento dello scompenso congestizio cardiaco e in taluni casi di aritmie cardiache sono somministrati i glicosidi cardiaci o cardiotonici, sostanze che esercitano un'azione diretta sul cuore aumentando la forza della contrazione miocardica.

L'insufficienza cardiaca può essere descritta come l'incapacità del cuore a pompare il sangue con una gittata adeguata alle esigenze metaboliche dei tessuti a causa di una ridotta contrattilità dei muscoli cardiaci.

I glicosidi cardiaci si ricavano principalmente dai fiori della digitale, nome comune di diverse piante del genere Digitalis la più importante delle quali è la Digitalis purpurea. Sono estratti anche dalla Digitalis lanata, dallo Strophantus kombé e dalla Scilla maritima.

ADVERTISEMENTS

Sebbene la Scilla venga menzionata nel papiro di Ebers ( 1500 a.C.) e le sue proprietà medicinali  osservate intorno al 1540 solo nel periodo compreso tra il 1840 e il 1880 si incontrano i primi preparati glicosidici ricavati dalla digitale.

Solo a partire dal 1900 iniziarono i primi tentativi di identificazione dei principi attivi contenuti in molte preparazioni di origine vegetale appartenenti alla famiglia delle:

  • Apocinacee
  • Ranuncolacee
  • Scrofularicee
  • Liliacee

alle quali fin dal 1800 circa erano  attribuite proprietà medicamentose nelle affezioni cardiache.

Struttura

Strutturalmente i glicosidi cardiaci sono costituiti da una porzione fenantrenica e steroidea a cui è legato ad una estremità un anello lattonico e nell'altra, in posizione 3 una sequenza di glucidi (digitossosio). La porzione non zuccherina della molecola è detta aglicone. Un esempio di glicoside cardiaco è rappresentato in figura:

LEGGI ANCHE   Biossido di silicio

glicosidi

La presenza di più ossidrili e il numero di unità zuccherine legate all'aglicone influenzano l'attività farmacologica del prodotto cardioattivo. Infatti  aumentandone la solubilità in acqua, modificano l'assorbimento e la distribuzione della sostanza nell'organismo.

Il solo aglicone mostra un'attività generalmente inferiore a quella del glicoside da cui proviene. Nei glicosidi cardiaci con anello lattonico insaturo a cinque termini l'attività decresce secondo la successione monoside > bioside > trioside > aglicone . Tra i monosidi manifestano migliore attività i glucosidi e i ramnosidi, monosaccaridi aldeidici, rispetto agli altri zuccheri. Viceversa gli agliconi della Scilla sono farmacologicamente più potenti dei corrispondenti glucosidi.

Negli agliconi l'insaturazione dell'anello lattonico è condizione essenziale per il manifestarsi dell'attività cardiocinetica. Dalla Digitalis lanata, lavorando in condizioni opportune per evitare l'azione idrolitica da parte degli agenti chimici e degli enzimi si isolano il lanatoside A, il lanatoside B, il lanatoside C e il lanatoside D

lanatoside

Nella terapia clinica si utilizzano il lanatoside A e soprattutto il lanatoside C. Quest'ultimo è costituito da tre unità di monosaccaridi ovvero glucosio, 3-acetildigitossosio e due digitossosi e un aglicone denominato digossigenina di natura steroidea.

Ti potrebbe interessare

  • Monosaccaridi: proprietà
  • Caramello
  • Zucchero invertito
  • Zimasi
  • Xilitolo
Tags: glucosiolattoni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210