• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gin

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
gin-chimicamo

gin-chimicamo

Il gin nasce in Olanda nel 1600 ad opera del medico e farmacista olandese Franciscus Sylvius nell'ambito delle sue ricerche. Egli cercava un preparato idoneo alla cura dei soldati olandesi che si ammalavano di febbre nelle Indie Orientali utilizzando alcol di grano e bacche di ginepro. Il gin deve il suo nome a questa preparazione chiamata  Jenever .

Storia

Il successo del gin si estese rapidamente in Gran Bretagna e, quando alla fine del 1600 Guglielmo III di Orange vietò l'importazione di distillati stranieri, si iniziò a produrre una grande quantità di gin utilizzando le eccedenze di cereali per la produzione di alcol.

In Gran Bretagna la ricetta iniziale fu modificata con l'aggiunta di altre sostanze che conferivano il tipico profumo e sapore alla bevanda che noi adesso chiamiamo gin. La diffusione di questo superalcolico che era dato agli operai in sostituzione di parte del loro salario provocò la piaga dell'alcolismo popolare.

Il gin si diffuse negli USA e sopravvisse al periodo del proibizionismo dove veniva prodotto artigianalmente lasciando in infusione alcol, grano e aromi. Uno spaccato dell'epoca viene narrato da Humphrey Bogart e James Cagney nel film The Roaring Twenties che narra la storia di ex commilitoni della Prima Guerra mondiale che comprano un bar e di dedicano al traffico illegale di alcolici.

Il gin si diffuse negli anni ‘50 e '60 e divenne la base di numerosi cocktails ma fu soppiantato dalla diffusione della vodka fino a cadere in disuso; solo alla fine degli anni '80 grazie all'introduzione di una nuova marca di gin tale bevanda ritornò in auge suscitando l'interesse di barmen che ripresero a utilizzarlo.

LEGGI ANCHE   Riduzione di Bouveault-Blanc

Si annoverano molti tipi di gin ma tutti utilizzano una bacca di colore blu-verde frutto del ginepro e quasi sempre i semi di coriandolo. Altri componenti costituiti da spezie e aromi variano a seconda del produttore e alle condizioni degli oli essenziali delle piante, delle erbe aromatiche e delle spezie presenti.

Composizione

Tra i vari componenti che sono utilizzati vi sono:

  • scorza d'arancia
  • bergamotto
  • limone
  • radici di giglio
  • santoreggia
  • radici d'angelica
  • cannella
  • coriandolo
  • cassia
  • ginepro
  • mandorle
  • liquirizia
  • tè del labrador
  • uva ursina
  • camemoro
  • rosa canina
  • rododendro.

Nelle bacche di ginepro sono presenti terpeni tra cui l' α-pinene che è un monoterpene biciclico con effetti broncodilatatori la cui struttura è rappresentata in figura

pinene

Sono inoltre presenti:

  1. β-mircene caratterizzato dall'odore piacevole
  2. p-cimene ovvero un dialchilbenzene dall'odore di arancia
  3. stabinene monoterpene biciclico sostanza tipica contenuta nel pepe nero a cui conferisce il senso di piccante
  4. acetato di bornile tipicamente presente nel pino dotato di aroma caratteristico, 1,4-terpineolo dall'odore di lillà.

I semi di coriandolo contenuti abitualmente nel gin hanno, come componente principale il linalolo dall'aroma dolce e delicato e l'acetato di geranile estere  monoterpenico ottenuto dalla reazione tra acido acetico e il geraniolo dalla fragranza piacevole e dal profumo di rosa

ADVERTISEMENTS

linalolo

Il dosaggio e la tipologia degli ingredienti usati sono gelosamente custoditi dai fabbricanti di gin che ambiscono, grazie alla loro maestria, di ottenere il prodotto di maggior successo.

Ti potrebbe interessare

  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Oli essenziali: chimica
  • Isoprene
  • Il profumo dell’albero di Natale
  • Citronellolo
Tags: esterimonoterpenipineneterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ammorbidenti

Prossimo Articolo

Protezione solare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210