• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ghiaccio istantaneo

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
ghiaccio istantaneo-chimicamo

ghiaccio istantaneo-chimicamo

Nelle palestre così come ai bordi di un campo di calcio e negli studi odontoiatrici  sono sempre presenti buste di ghiaccio istantaneo che, oltre ad essere pratiche, hanno il vantaggio di fornire una fonte di freddo immediata.

Le buste di ghiaccio istantaneo sono in genere di plastica e, al bisogno, basta premere sul punto indicato per rompere una bolla interna, agitare e il raffreddamento è immediato.

La terapia del freddo risulta molto efficace come terapia di primo intervento:

  • in caso di trauma
  • nel campo della fisioterapia
  • nel caso di interventi odontoiatrici per ridurre al minimo il gonfiore dopo l'intervento.

Il freddo infatti  causa una diminuzione dell'irrorazione sanguigna locale tramite la vasocostrizione e la riduzione del flusso sanguigno diminuisce l'edema post-operatorio e post-traumatico. Inoltre la diminuzione della temperatura riduce localmente il metabolismo tessutale rallentando l'attività delle cellule illese dal trauma. Ciò  consente la conservazione della loro integrità durante il successivo a un danneggiamento del tessuto.

Poiché il freddo causa una riduzione della velocità di conduzione dello stimolo dolorifico a livello dei nervi periferici si ha un effetto analgesico e miorilassante.

ADVERTISEMENTS

Per comprendere come avvenga questo fenomeno basta sapere che, anche in questo caso, la chimica entra in azione.

LEGGI ANCHE   Reazione di eliminazione E1cb

Vi sono infatti reazioni  accompagnate da assorbimento di calore che viene fornito dall'ambiente ovvero con una variazione positiva di entalpia.

Esempi di tali reazioni dette reazioni endotermiche sono la formazione del monossido di carbonio a partire da azoto e ossigeno o la sintesi del solfuro di carbonio a partire da carbonio e zolfo.

Per realizzare il ghiaccio istantaneo si utilizza una reazione endotermica in cui sono presenti reagenti allo stato solido o liquido, non pericolosi, di facile reperibilità e dal basso costo.

Reazione

Le reazione che viene più comunemente sfruttata nelle buste di ghiaccio istantaneo è quella tra nitrato di ammonio e acqua:

NH4NO3(s) + H2O(l) →  NH4+(aq) + NO3–(aq) + H2O(l)

Questa reazione avviene con un assorbimento di 23 kJ/mol quindi 80 g di nitrato di ammonio la cui massa corrisponde a 1 mole assorbono 23000 J.

Nella busta di ghiaccio istantaneo sono quindi contenuti  pochi grammi di nitrato di ammonio separati da acqua attraverso una membrana. Schiacciando la busta in un punto particolare le due sostanze entrano così in contatto. Si verifica un assorbimento di calore dall'ambiente esterno e si ottiene il ghiaccio istantaneo che perdura per circa 20'.

Ti potrebbe interessare

  • Termochimica: generalità
  • Equazione di van’t Hoff
  • Entalpia di soluzione
  • Entalpia
  • Calorimetria differenziale a scansione
Tags: entalpianitrato di ammonioreazioni endotermichesolfuro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Perossido di acetone

Prossimo Articolo

Legame polare e molecola polare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210