• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Geraniolo

Componente di molti deodoranti, profumi, creme per il corpo e prodotti per la pulizia domestica

di Chimicamo
22 Gennaio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

Geraniolo-chimicamo

Geraniolo-chimicamo

Il geraniolo è il componente principale dell'olio di rosa, di palmarosa e di citronella, appartiene alla famiglia dei monoterpenoidi e ha una funzione alcolica. È un liquido incolore anche se a volte si presenta di colore giallo tenue, dall'aspetto oleoso poco solubile in acqua ma solubile in molti solventi organici tra cui etere e etanolo.

È prodotto da alcuni tipi di piante perché, grazie al suo profumo gli impollinatori, come api e falene, che possono rilevarlo anche a concentrazioni estremamente basse, sono attratti da esse.

Chimica

Il geraniolo, noto anche come lemonolo, il cui nome I.U.P.A.C. è (E)-3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo è costituito da due unità di isoprene collegate testa coda e funzionalizzate dal gruppo -OH all'estremità della coda.

ADVERTISEMENTS

geranioloPoiché il geraniolo è un alcol aciclico che presenta due siti di insaturazione dà luogo a numerose reazioni. Tra queste vi sono:  idrogenazione, ossidazione, ciclizzazione, riarrangiamento e esterificazione. L'idrogenazione parziale porta alla formazione del citronellolo mentre dall'idrogenazione completa si ottiene il 3,7-dimetil, 1-ottanolo noto come tetraidrogeraniolo.

Dall'ossidazione del geraniolo si ottiene l'aldeide che, per ulteriore ossidazione, dà l'acido carbossilico.

Le reazioni di riarrangiamento in presenza di catalizzatori di rame portano al citronellale. In presenza di acidi minerali dà reazioni di ciclizzazione che portano alla formazione di idrocarburi terpenici monociclici.

In ambiente acido e in presenza di acidi carbossilici si possono ottenere gli esteri. Viene ottenuto per distillazione frazionata degli oli ricchi di geraniolo o a partire dal mircene.

Gli alcoli monoterpenici come il geraniolo hanno aromi floreali e contribuiscono sono presenti in vari cibi e bevande, come frutta, succhi di frutta, vini e birre a cui conferisce un aroma agrumato.

LEGGI ANCHE   Chimica organica, il Citronellale

Usi

Il geraniolo ha un odore caratteristico simile a quello delle rose ed è quindi utilizzato in campo industriale.

È un componente di molti deodoranti, profumi, creme per il corpo e prodotti per la pulizia domestica. Oltre al suo odore gradevole il geraniolo esibisce proprietà insetticide e repellenti ed è usato come agente naturale di controllo dei parassiti a causa della sua bassa tossicità.  Sono state studiate anche altre attività biologiche del geraniolo come quelle antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Recentemente il geraniolo ha attratto l'attenzione per la sua potenziale capacità di aumentare la penetrazione dei farmaci transdermici.

Ti potrebbe interessare

  • Alcol stearilico
  • Solfato di ammonio
  • Nerale
  • Monoterpeni
  • Limonene
Tags: aldeidiantiossidantibirracitronellaledeodorantidistillazione frazionataesterificazioneetanoloetereidrogenazioneisopreneossidazioneprofumivino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210