• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Geosmina: l’odore della terra

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Geosmina- l’odore della terra-chimicamo

Geosmina- l’odore della terra-chimicamo

La geosmina è un alcol biciclico terpenico

Il suo nome deriva dal greco γεω e ὀσμή che significa odore della terra. Questo odore è prodotto alla morte di molte classi di microbi tra cui cianobatteri e actinobatteri.  La  struttura della geosmina è rappresentata in figura

638px Geosmin Structural Formulae.svg

 

Biosintesi

Ha un particolare odore di terra, fango e muffa ma solo nel 1891 si comprese che l'odore della terra dopo un temporale era dovuto a questa molecola. La sua struttura fu, tuttavia, stata identificata nel 1965 e la sua biosintesi nel 2007. La biosintesi della geosmina avviene a partire dal farnesil difosfato (FPP) un intermedio a 15 atomi di carbonio utilizzato dagli organismi viventi nella biosintesi dei terpeni, terpenoidi e steroli.

Un enzima magnesio-dipendente promuove la ciclizzazione del farnesil difosfato convertendo in germagradienolo che in seguito dà luogo alla formazione  di geosmina.

ADVERTISEMENTS

Tale enzima denominato germacradienolo-geosmina sintasi (GSS) è di tipo bifunzionale e presenta due specifiche funzioni catalitiche. La parte N-terminale converte il farnesil difosfato  in germagradienolo. Successivamente la parte C-terminale dell'enzima converte il germagradienolo in geosmina

LEGGI ANCHE   Aloe vera: rimedio per le scottature

 

L'odore del terreno bagnato dalla pioggia

Quando il terreno, specie dopo un periodo di siccità, è bagnato dalla pioggia si ha il rilascio di questa sostanza il cui odore è in grado di essere percepito dall'uomo a concentrazioni incredibilmente basse, fino a circa 0.7 parti per miliardo.

I cammelli sono in grado di rilevare l'odore di geosmina a miglia di distanza e pertanto possono captare dove è localizzata un'oasi.

La geosmina è contenuta nelle barbabietole e conferisce loro il tipico sapore terroso e viene usata in alcuni tipi di profumi.

Costituisce, tuttavia, un problema nella produzione del vino in quanto conferisce un odore negativo per la qualità sensoriale del vino ottenuto da uve affette dalla muffa del Penicillium expansum che si forma quando la vendemmia avviene a seguito di condizioni meteorologiche avverse.

Ti potrebbe interessare

  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Solfito
  • Metabolismo dei lipidi
  • Limonene
  • Geraniolo
Tags: enzimifarnesil difosfatoprofumisteroliterpenivino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Louis Pasteur: la scoperta della chiralità

Prossimo Articolo

Estrazione del titanio: processo Kroll

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210